Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a Mastino II della Scala nel 1335. Trattandosidi presentarsi ad un nemico potente e ricchissimo, Lucca, Early 15th Century, in Cities of Finance, a cura di Herman Diederiks - David Reeder, Amsterdam-Oxford-New York-Tokyo 1996, pp. 72-74 (tab. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 6-1 (con tripletta di Patrick Kluivert).
Proprio l'Olanda, sul campo di casa diAmsterdam, fu l'avversaria dell' 1972 a imporsi è il Congo Brazzaville (Repubblica del Congo). Si trattadi una vittoria a sorpresa, dopo che il passaggio in semifinale è ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di premiazione con la consegna dei premi (solitamente si trattadi coppe). La premiazione di un campionato o di un ciclo di Nasi, che si classificò al decimo posto.
All'Olimpiade diAmsterdam 1928 parteciparono le stesse 3 classi con l'introduzione ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] altri, del Pittore delle Gru, diAmsterdam e dell'Eptacordo, cui è stato attribuito il noto biconico di Monte Abatone (Martelli, 1987). orientale, fino quasi alla metà del VI secolo. Si trattadi una produzione tutt'altro che omogenea, che a Cerveteri ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] mondo significa fare i conti col ridimensionamento di Venezia, ammettere "il traffico esangue di questa città". I mercanti accorrono numerosi "là dove sono meglio trattati", insiste, reduce da Amsterdam, Alvise Contarini. Ma ciò significa non solo ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] . Studies on the Byzantine Administration and the Southern Slavs, Amsterdam 1976, p. I 14.
19. Gherardo Ortalli, Venezia . R. Cessi, Le origini del ducato, pp. 175-321 (ma si trattadi due saggi apparsi in "Archivio veneto", ser. V, 3-4, 1928-1929 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di Pierre Sardella e Domenico Sella - ma anche per quanto atteneva la Lombardia e la Germania meridionale. L'avvio del cotone del Levante verso i porti del Mediterraneo occidentale e dell'Atlantico (Marsiglia, Rouen e Amsterdam maggior trattatodi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tipo di infissi, di porte e di finestre, dall'esistenza o meno di un programma di manutenzione. La mancanza di un programma di manutenzione dell'edificio museale può essere la causa di un'instabilità climatica interna, soprattutto se si trattadi un ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la libertà ad Amsterdam respira meglio.
Allontanarsi di più di tendenziosità volta a dislocare - impercettibilmente, caso per caso - la classe di governo su posizioni di maggior fermezza e coraggio. Non si trattadi discettare sul tipo migliore di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Saprykin, Ancient Farms and Land-plots on the chora of Khersonesos Taurike, Amsterdam 1994; A. Wasowicz, Deux modèles d'aménagement de l'espace dans gerarchico, eccetto che nell'ithualli, si trattavadi un nobile a cui venivano versati tributi in ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...