Giureconsulto e poeta scozzese nato intorno al 1538. Dopo aver studiato in Francia diritto civile e canonico, tornato in patria entrò nella carriera giudiziaria nel 1564 dove presto si rese noto. Morì [...] il 26 febbraio 1608. È autore di un trattato Ius feudale (apparso durante la sua vita, 1603, e più volte ristampato: Londra 1655, Lipsia 1716, Edimburgo 1732), scritto con l'intenzione di unificare il diritto inglese e quello scozzese, ma che ...
Leggi Tutto
Filosofo del sec. XVII, nato ad Amsterdam, morto nel 1695. È noto per un trattato pubblicato a Rotterdam nel 1676 (Arcana atheismi revelata, philosophice et paradoxe refutata examine "Tractatus theologici [...] nel quale, sotto colore di confutare il trattato dello Spinoza, mirava di fatto a chiarire e sviluppare le sue idee, insistendo specialmente sul concetto dell'impossibilità di dimostrare con la ragione l'esistenza di una divinità separata dal mondo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Essays in Fifteenth and Sixteenth Century Bibliography, a cura di Dennis E. Rhodes, Amsterdam 1966, p. 74 (pp. 74-89).
e l'umanesimo della parola, pp. 140-152.
292. Si trattadi libri già visti dal Lascaris: Karl Konrad Müller, Neue Mitteilungen über ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] -commerciale, facendo diAmsterdam il cardine dell'economia mondiale, in sostituzione di Anversa distrutta nel 1626 risolveva segretamente con essa, a Monçon, in virtù di un trattatodi pace, la questione della Valtellina. La Valtellina con Bormio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] motivo leonino della tradizione, pure se i leoni ricorrono con i trattidi sculture. Il tema del trono con i leoni non è certo Rijksmuseum diAmsterdam, designato frequentemente come Allegoria della castità ovvero come Santa Giustina di Antiochia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] riprende la monografia sulla "disunione" del Portogallo stampata ad Amsterdam nel 1647, dal 1654 si riporta in testa. Un' esigenza d'abiura e di pentimento. Non si tratta soltanto di rimuovere dei brutti versi. Si trattadi cancellare il peccato. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ospitato a titolo ufficioso un torneo calcistico, ma si era trattatodi un evento assai modesto e limitato all'area nordamericana, nel quale imprevedibilmente approdata una formazione olandese, l'Ajax diAmsterdam, che il tecnico Rinus Michels aveva ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] de la Houssaie, cf. infra, par. 4.
113. Ibid., p. 159: il Trattato delle materie beneficiarie veniva pubblicato anche ad Amsterdam in una versione francese fatta e corredata di note dall'Amelot de la Houssaie.
114. Bianca Betto, La Chiesa ducale, in ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] anni prima l'aveva ottenuta Francesco Urins. Si trattavadi mercanti raffinati: l'inventario dei beni trovati in casa dal '500 al '900, Roma 1980, pp. 30-31; P. Burke, Venezia e Amsterdam, pp. 44-46.
100. Cf. J. C. Davis, Una famiglia veneziana, pp. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Byzanz (4.-9. Jahrhundert). Bestand und Probleme, Amsterdam 1990; P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e passò nella collezione di K. Peutinger di Augsburg (1508-1547), da cui prese il nome. Si trattadi un rotolo di pergamena di forma molto ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...