Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...]
II. Poemi mitologici: 32-36, De raptu Proserpinae libri III. Nel trattaredi materia che non aveva per lui l'attrattiva dell'attualità, Claudiano dà prova di doti singolari di fantasia congiunte ad un'alta coscienza artistica. Innegabile l'efficacia ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] against time. Land and environment in the Papua New Guinea highlands, Amsterdam 1996.
R. Gounder, Modelling of aid motivation using time serie data istituzionale dell'isola. Il trattato, sottoscritto in agosto da più di 2000 rappresentanti dei vari ...
Leggi Tutto
Questa parte della storia ecclesiastica è importante, perché racconta i fatti della vita di coloro che in se stessi attuarono più perfettamente l'ideale evangelico, cioè dei santi, beati, venerabili, ecc.; [...] denominazione di Acta i documenti di valore storico, per distinguerli dai Gesta puramente leggendarî.
Gli Atti storici o creduti tali da prima furono raccolti dal Ruinart (Acta primorum martyrum sincera, Parigi 1689, ristampati spesso ad Amsterdam, a ...
Leggi Tutto
Poeta anglosassone del sec. VII. Unica fonte della nostra conoscenza del poeta e della sua opera, è Beda (Hist. eccles., IV, 24). Questi racconta come C. fosse umile boaro nel monastero "doppio" di tipo [...] Amsterdam 1655). I. a critica moderna ha dimostrato che debbbono essere di varî autori, sia per diversità di stile, sia perché dimostrano differenti gradi di è di più autori. Va notato che nel ms. il tema della caduta degli Angeli è trattato due ...
Leggi Tutto
GILBERT, William
Mario Tenani
Scienziato, nato a Colchester nel 1540 (o nel 1543), morto a Londra il 30 novembre 1603. Entrato nel St. John's College (Cambridge) vi conseguì i varî gradi accademici. [...] fratello (esso pure di nome William) col titolo: De mundo nostro sublunari philosophia nova (Amsterdam 1651). Thomas Blundeville 'induzione magnetica, e tratta a lungo dell'opportunità di munire i magneti naturali di armature di ferro. Si può dire ...
Leggi Tutto
Originario di Adria nella Misia, visse a Smirne. Incerta l'epoca: secondo il Westphal, il Jahn, il Riemann, apparterrebbe al sec. II d. Cr.; secondo lo Zeller e il Caesar al sec. III o, fors'anche, al [...] di Porfirio. Di lui ci pervenne un trattato Περί μουσικῆς (Sulla musica), in tre libri, che abbraccia tutta la teoria musicale degli antichi, opera di compilazione per la quale A. si valse largamente di ).
Edizioni: Meibom, Amsterdam 1652 (testo e ...
Leggi Tutto
Secondo il Meursius, suo primo editore, si può identificare con l'omonimo scrittore neoplatonico di Alessandria, contemporaneo di Giamblico; certo è posteriore a Tolomeo, del quale ripete la definizione [...] di S. Agostino.
Di lui ci resta il trattato Εἰσαγωγή μουσική, fondamentale per la conoscenza della notazione greca; dopo una breve esposizione di (sole tabelle); Meibom, Antiquae musicae auctores septem, Amsterdam 1652 (completo); K. v. Jan, Musici ...
Leggi Tutto
Scrittore ebreo, nato nel 1451 ad Avignone, trasferitosi poi in Italia, ove visse a Mantova e poi a Ferrara. Fu breve tempo a Firenze. Morì, a quanto pare, a Ferrara, dopo il 1525. Sue opere edite: 1. [...] Amsterdam 1724-27; 2. Iggeret Orḥōt ‛Ōlām (Trattato delle vie del mondo), opera geografica (1ª ed., Venezia 1586; con traduzione latina e note di Th. Hyde, sotto il titolo di . Farissol fu anche fecondo copista di manoscritti.
Bibl.: U. Cassuto, ...
Leggi Tutto
Teologo e orientalista, nato ad Amsterdam il 12 gennaio 1807, morto a Lovanio il 31 marzo 1884. Professore (1846-1875) di sacra scrittura in quella università cattolica; tenne corsi di ebraico, siriaco [...] i libri sapienziali, facendoli precedere da un pregevole trattato: Grondregels voor het vervaerdigen eener nederduitschen vertaling van Lovanio 1858. Dall'italiano tradusse le Visite al S. Sacramento di S. Alfonso M. de' Liguori (Bezoeken bij Jessu ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico svizzero, nato a Losanna il 13 aprile 1663, morto ivi il 22 marzo 1750. Professore e rettore di quell'università, insegnò poi a Groninga, e fu precettore del giovane principe Federico [...] principali: Logique, in 2 voll., Amsterdam 1712, ultima ed., in 6 voll., 1746; Examen du pyrrhonisme ancien et moderne, L'Aia 1737; De l'esprit humain, Basilea 1741. Interessante dal punto di vista pedagogico il trattato De l'éducation des enfants ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...