C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] ad Amsterdam rispettivamente. Molte cortecce vengono anche lavorate a Giava. La vendita si fa in base al loro titolo in solfato di chinina delle farmacopee e dei trattatidi farmacia non servono per i contratti di compravendita. Particolari metodi ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] Nosologia methodica (Amsterdam 1763), propose una classifica in cinque ordini di lesioni cutanee, invero di scarso valore, (Londra 1867-70), poi sir Jonathan Hutchinson (v.) trattò specialmente di sifilografia, William Tilbury Fox (1836-1879) si rese ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] liturgie, V, i, coll. 686-692. Per un ricco elenco ditrattati teologici cfr. Dict. de théol. cathol., V, ii, coll. 1359 ; XXV, 1914, Lourdes; XXVI, 1922, Roma; XXVII, 1924, Amsterdam; XXVIII, 1926, Chicago; XXIX, 1928, Sydney (Australia); XXX, 1930 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] è necessariamente discontinua e caratterizzata da una potenzialità estremamente ridotta, pur tuttavia accettabile per il trattamentodi specialità di alto pregio.
Bibl.: J. W. Mullin, Crystallization, Londra 19722; S. Jancic, P. A. M. Grootscholten ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] a favore "del figlio di un eretico" fosse valido; tuttavia l'undicenne principe, d'un tratto divenuto il nobile più J. F. Nuyens, De Geschiedenis der Nederlandsche Beroerten, voll. 3, Amsterdam 1865-67; R. Fruin, Verspreide Geschriften, II e III, L' ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] di portare a termine il più complesso programma di interventi di a. i. sin qui realizzato. Si trattadi un cospicuo numero di e ambientali delle nuove destinazioni funzionali. Da Amsterdam, con i depositi della Compagnia delle Indie occidentali ...
Leggi Tutto
Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] del Laclef (1736), del Manoury (1787) e di altri sul giuoco alla polacca, cui fu pure interamente dedicato il trattato del Van Embden (Verhamdeling over het Damspel, Amsterdam 1785). In Inghilterra le opere di W. Payne (An introduction to the game of ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] terapia. I trattatidi medicina e i ricettarî di quei tempi dedicano Amsterdam nel sec. XVII, e che a Rialto si effettuava nella forma di offerte segrete sussurrate all'orecchio di una categoria apposita di sensali, i cosiddetti messeti del pepe, di ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] dell'emblema, il Cinquecento; sebbene piuttosto che di emblemi si tratti il più sovente d'imprese (v.). Del vedi A. G. C. de Vries, De Nederlandsche Emblemata, Amsterdam 1899, con bibliografia degli emblemi olandesi fino alla fine del Seicento. ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] Lodi e il suo territorio, Lodi 1917. Per la pace di Lodi: i trattati in J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, III, i, Amsterdam 1726, p. 202 segg.; cfr. poi C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), p. 516 segg ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...