Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dove l'uso della seminatrice non è consentito. Si tratterebbedi assolcare i seminati a spaglio quando, in novembre o centro d'importazione e rispedizione Amsterdam, il grande emporio commerciale d'allora.
Di cereali del Baltico anzitutto la ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] .
Handbook of industrial organization, ed. R. Schmalensee, R.D. Willig, Amsterdam-New York 1989.
B.R. Holmstrom, J. Tirole, The theory of (consumo di risorse energetiche, emissione di fumi, trattamentodi liquidi di scarico, riciclo di materiali e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] o Konk. Akademie van Wetenschappen in Amsterdam;
nel 1857, la norvegese Videnskabs Selskab di Christiania (oggi Oslo);
nel 1861 Carracci a Bologna; ma di queste, oltre un eventuale accenno nel presente paragrafo, sarà trattato ai nomi dei singoli ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] methodology, and philosophy of science, a cura di P. Suppes, L. Henkin, G.C. Moisil, A. Joia, Amsterdam 1973 (rist. in D. Davidson, Essays on contrapposti: il riduzionismo e l'olismo; si trattadi un uso improprio, tuttavia, perché − come vedremo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] simile a quello dell'elettrostatica in due variabili: si trattadi dimostrare l'esistenza di una funzione minimizzante l'integrale
[8]
con il problem. An invitation to varifold geometry, New York-Amsterdam 1966.
C.B. Morrey, Multiple integrals in ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] maggior parte va a riscaldare la miscela in reazione. Si trattadi reazioni a decorso molto veloce che talvolta conducono ad ottenere 1958; B. Chalmers, Physical metallurgy, New York 1959; H. G. Van Bauren, Imperfections in crystals, Amsterdam 1960. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Court, ma già tutti i trattatidi architettura del sec. XVI abbondavano di ampie e immaginose descrizioni delle di 6000 esemplari.
Ad Amsterdam la Koninklijk zoologisch genootschap, sorta nel 1838 con il proposito di far progredire gli studî di ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] vivono, perché trattanodi ciò che è essenziale nella vita) hanno in Inghilterra segnato l'inizio di un genere Scripta in Philosophia Naturali et Universali, ed. da I. Gruter, Amsterdam 1653; Resuscitatio, ed. da W. Rawley, Londra 1657; Opuscula ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] . Elias, A. J. Cohen, Recent advances in food irradiation, Amsterdam 1983; E. S. Josephson, M. S. Peterson, Preservation of è tipico per i cereali, in particolare il riso, trattandosidi coltura che richiede molta acqua, ma anche per altri prodotti ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] sec. XV compaiono i primi trattatidi danza. Uno dei più antichi, se non il più antico, è quello di Guglielmo Ebreo, del sec. XV Congr. de l'Institut international d'anthropologie de Paris, Amsterdam 1927; The intern. basis of the English Morris and ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...