PIERSON, Nicolaas Gerard
Anna Maria Ratti
Uomo di stato, banchiere ed economista olandese, nato ad Amsterdam il 7 febbraio 1839, morto a Heamstede (Haarlem) il 24 novembre 1909. Visitò giovanissimo [...] honoris causa e nel 1877 fu nominato professore di economia all'università diAmsterdam. Ministro delle Finanze dal 1891 al 1894 2, Haarlem 1884-90; 3ª ed., 1912-13; trad. it., Trattatodi sc. polit., voll. 2, Torino 1905; trad. ingl., Londra 1903-12 ...
Leggi Tutto
TSCHIRNHAUS, Ehrenfried Walter von
Giulio Vivanti
Nato a Kiesslingswalde presso Görlitz (Prussia) il 10 aprile 1651 da famiglia nobile, morto a Dresda l'11 ottobre 1708. Dopo aver preso parte per diciotto [...] , si trovano in lavori da lui inseriti in raccolte accademiche, e nell'opera Medicina mentis (1a ed., Amsterdam 1686), che è un trattatodi logica, con esempî presi spesso dalla matematica. Un'altra opera, Medicina corporis, contiene consigli atti a ...
Leggi Tutto
WOLTER, Hendrik Jan
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amsterdam il 15 luglio 1873. È stato allievo dell'accademia di Anversa dal 1895 al 1899. Giovane, ha vissuto ad Amersfoort e nei dintorni ha dipinto [...] da lui ripresi e magistralmente sviluppati in età matura. Ha trattato con molto successo anche il paesaggio e il ritratto, ma all'Accademia di belle arti diAmsterdam; dal 1927 è presidente della Commissione permanente che cura le esposizioni di arte ...
Leggi Tutto
GIRARD, Albert
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Saint-Mihiel (Lorena) non si sa in quale anno, morto in Olanda nel 1633. Poco o nulla si conosce della sua vita.
Nell'Invention nouvelle en algèbre [...] (Amsterdam 1629) enuncia per la prima volta la proprietà delle equazioni algebriche di ammettere tante radici quante sono le unità la cosiddetta regola dei segni. Notevole anche un suo trattatodi trigonometria.
Bibl.: H. Bosmans, La trigonométrie d'A ...
Leggi Tutto
VETH, Jan Pieter
G. I. Hoogewerff
Pittore, ma soprattutto litografo e acquafortista, nato a Dordrecht il 18 maggio 1864, morto a Bussum nel 1925. Allievo dell'accademia diAmsterdam, si affermò fino [...] dal 1885 come autore di ritratti litografati, o semplicemente disegnati, e che si distinguono per una fattura , ha lasciato di molti contemporanei quel che si potrebbe dire il "monumento grafico". Ha trattato anche varî argomenti di arte antica e ...
Leggi Tutto
Matematico, filosofo ed erudito, nato a Genova nel 1662 (?), morto a Napoli nel 1746. Cartesiano in filosofia dapprima, se ne allontanò presto e rappresentò la corrente reazionaria alle teorie d'importazione [...] Filosofia (Amsterdam 1728) in cui l'autore tenta di rivalutare appunto l'idealismo platonico; la Vita civile con un trattato dell connessione tra filosofia e pedagogia. Molti suoi manoscritti inediti si trovano nella Biblioteca Brancacciana di Napoli. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] strutture algebriche, cioè insiemi di oggetti dotati di operazioni; in generale si trattadi algebre a più sorti 59.
H.P. Barendregt, The lambda calculus, its syntax and semantics, Amsterdam-New York 1984.
E.C.R. Hehner, The logic of programming, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] si ottengono nell'ambito della somestesia, quando si trattidi riconoscere oggetti nascosti alla vista maneggiandoli con l , General physiology; automatic functions, Amsterdam-Londra-New York 1968; The Hypothalamus, a cura di W. Haymaker, E. Anderson, ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...]
bibliografia
A. Boros, Electrical measurements in engineering, Amsterdam-New York 1985.
M. Martinelli, Sensori interferometrici trattadi una scheda di acquisizione connessa a un personal computer, il quale svolge il compito di controllo e di ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] gli effetti nella parte di corta portata delle forze nucleari.
Si trattadi andare al di là dei nucleoni senza structure, New York 1969; J. Eisenberg, W. Greiner, Nuclear models, Amsterdam 1970; B. Cohen, Concepts of nuclear physics, New York 1970; L ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...