SCHEIDT, Samuel
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato nel 1587 in Halle sulla Saale da un soprintendente alle saline, ivi morto il 20 marzo 1654. Lo Sch. fu allievo in Amsterdam del cosiddetto [...] antichi modi chiesastici, dominanti ancora nella Tabulatura nova ai moderni modi in "maggiore" e "minore" del suo trattatodi Intavolatura, in accordo con l'evoluzione allora compiutasi del "basso continuo". Anche nei suoi rapporti con i coloristi ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] H. seppe convincere i reggenti diAmsterdam che una pace separata come quella di Nimega del 1678 sarebbe stata diede un'ultima grande delusione a H., concludendo ad insaputa di lui un trattato con la Francia. Quasi ottantenne H. morì il 3 agosto ...
Leggi Tutto
VERACINI, Francesco Maria
Gastone ROSSI-DORIA
Violinista e compositore, nato a Firenze il 1° febbraio 1690, morto vicino a Pisa (secondo altri a Londra) circa il 1750. Studiò sotto la guida di Antonio [...] poco egli aveva pubblicato: due serie di sonate per violino (12 sonate per ogni serie): a Dresda e Amsterdam (1721) la prima, a Londra L. Cherubini di Firenze possiede inoltre in ms. un Trattatodi musica, in due parti.
Nuove edizioni di opere del V ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] guerre di religione. La sede episcopale fu riunita nel 1790 a quella di Beauvais. G. Bou.
Il trattatodi Noyon. ses environs, ivi s.a. - Per il trattato, v.: Dumont, Corps universel dipl. du droit des gens, IV, i, Amsterdam 1726, p. 224 seg.; cfr. L. ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] separata di Vittorio Amedeo II con la Francia (trattatodi Torino del 23 agosto 1696), sulla base della restituzione di Pinerolo e di tutti Il testo dei trattati in J. Du Mont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam-L'Aia 1726- ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] Trattati recenti più importanti: A. Bietti, Trattatodi Oftalmojatria, 3 voll., Milano 1925-27; L. Maggiore, Manuale di , Budapest; Execerpta Medica, Sect. XII, Ophthalmology, Amsterdam; Indian Journal of Ophthalmology, Poona City; Annual Report ...
Leggi Tutto
PRETORIUS, Andries Willem Jacob
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1799 a Graaff-Reinet nella Colonia del Capo, discendente di una delle prime famiglie olandesi stabilitesi nel Sud Africa, fu, sino all'età [...] trattatodidi liberazione egli in tale qualità firmò la pace del marzo 1881 e il 3 agosto 1881 la convenzione di Pretoria. Morì nel 1901 a Potchefstroom.
Bibl.: v. boeri e transvaal. Inoltre, W. J. Leyds, De eerste annexatie van Transvaal, Amsterdam ...
Leggi Tutto
LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] Napoleone "volle finirla con la farsa" e, minacciando l'annessione di tutta l'Olanda, costrinse L. N. ad accettare il Reno come frontiera (trattatodi Parigi del 16 marzo 1810). Tornato ad Amsterdam, L. N. volle ancora una volta difendersi contro il ...
Leggi Tutto
VARENIO, Bernardo (Varen Bernhardt; latinamente Varenius)
Roberto ALMAGIA
Geografo fiammingo, nato a Hitzacker nel Luneburgo nel 1621 o 1622, studiò prima ad Amburgo (1640-42), poi a Königsberg (1643-45), [...] una Descriptio regni Japoniae, stampata nel 1649 ad Amsterdam dagli Elzevier, un trattatello De Japoniorum religione, e non si è occupato, cosicché l'opera sua appare come un trattatodi geografia matematica e fisica generale. Ma insomma il V. ci ...
Leggi Tutto
LIOTARD, Jean-Étienne
Jean Jacques Gruber
Pittore e miniatore, nato il 22 dicembre 1702 a Ginevra, morto ivi il 12 giugno 1789. Studiò a Parigi con il Massé; il Lemoyne gli consigliò di dipingere dal [...] contessa Coventry (1754, Museo diAmsterdam), ritratto di un'originalità e quasi modernità di stile che lo pongono al disopra di un Trattatodi pittura, in cui combatte la maniera di dipingere a tocco usata dal Fragonard, cui opponeva ricerche di ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...