UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] Poco efficiente è l'area di libero scambio latinoamericana sorta nel febbraio 1960 con il trattatodi Montevideo, e che si 1960; E. Meade, The theory of customs unions, Amsterdam 1955; T. Scitovksy, Economic theory and Western European integration ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] Guglielmo III il Buono (1304-37), che con il trattato del 1323 ottenne finalmente il possesso incontestato della Zelanda, navi dei gueux gli Olandesi dominarono il mare. Di questo fatto la città diAmsterdam sentì i danni e nel 1578 essa pure prese ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] poi; b) a cura di M. Tama (tit. Pĕ'ēr ha-dōr), Amsterdam 1765; c) a cura di A. Lichtenberg, Lipsia 1859. Molti altri numeri, separati o in raccolte, in arabo o in ebr., mss.; alcuni pubblicati qua e là. 7. Trattatodi terminologia logica; orig. ined ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] prima, dei Carolingi poi; col trattatodi Verdun dell'843, passò al regno di Germania.
Intorno al 1000 gran di Massimiliano Carlo seppe riconquistare gran parte del ducato, invase l'Olanda e minacciò Amsterdam. Allestì una flotta sullo Zuiderzee, di ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] Paesi Bassi con Nuova Amsterdam; l'attuale New York).
Retrocessi però al Portogallo di nome nel 1640 e di fatto nel 1654 i territorî brasiliani, conquistati dagl'Inglesi nel 1664 e riconosciuti loro col trattatodi Breda del 1667 quelli nordamericani ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] nel pregevole trattatodi L.-F.A. Kelsch e Kiener (1889), in una prima opera collettiva di specialisti (A naturalis Brasiliae, Leida e Amsterdam 1648; id., De Indiae utriusque re naturali et medica libri quatuordecim, Amsterdam 1658; A. Cleyer, ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] (Olanda, Inghilterra, Svezia) De Witt costrinse Luigi XIV al trattatodi Aquisgrana (1668), ma si fece un mortale nemico nel re meno sicura, specie per un cambiamento nel governo municipale diAmsterdam. Certo nel 1672 De Witt era ancora l'anima ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] di Brielle e di Flessinga dal re d'Inghilterra.
Nei gravi dissidî religiosi di quegli anni (v. arminianismo) inclinò verso i "rimostranti" e il famoso trattatodi ) delle città olandesi (a eccezione diAmsterdam, Dordrecht, Enkhuizen, Edam, Purmerend ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi
Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] fu proclamato ad Amsterdam principe sovrano dei Paesi Bassi. La costituzione del nuovo stato fu accolta favorevolmente dalle potenze coalizzate, che pensarono di farne una barriera contro la Francia, e col trattatodi Parigi stabilirono di dare all ...
Leggi Tutto
HUYGENS (scritto anche Huyghens; nell'ortografia originale Hugens; lat. Hugenius), Christian
Giovanni Giorgi
Fisico-matematico e astronomo olandese, nato all'Aia il 14 aprile 1629, morto nella stessa [...] e accurata. Cartesio pronosticò di lui che sarebbe riuscito grande nelle matematiche. Studiò rettorica ad Amsterdam e diritto a Leida, ma, appassionato per le scienze, si fece conoscere nel 1651 con un trattato sulla quadratura delle sezioni coniche ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...