MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . E poiché nel tempo più antico si trattavadi trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi , fra i quali la creazione nel 1609 della Banca diAmsterdam. Questo esempio diede poi origine, nel 1621, alla Compagnia ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] . Molto minore importanza hanno i mercati continentali diAmsterdam, Anversa, Amburgo. Le gomme africane avevano assumono un'importanza notevole nel processo di vulcanizzazione, poco si sa. Si trattadi sostanze ossigenate che contengono solo poco ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 1983).
U. Eco, Il segno, Milano 1973.
U. Eco, Trattatodi semiotica generale, Milano 1975.
J. Molino, Fait musical et sémiologie in Java, The Hague 1949.
J. Kunst, Musicologica, Amsterdam 1950.
A. Merriam, The anthropology of music, Evanston (Ill ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] seconda si riferisce a sabbie sciolte e asciutte; se si trattadi lavori in galleria queste cifre limiti vanno divise per 2 e Amsterdam 1934. - Per l'età moderna, v.: V. Baggi, Corso di costruzioni stradali, Torino 1926; S. Rotigliano, Costruzioni di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , Leida 1923; S. P. E. Boshoff, Volk en Taal van Suid-Afrika, Amsterdam 1921; D. B. Bosman, Oor die ontstaan van Afrikaans, ivi 1928; T. H solo coi Boeri dello Stato libero dell'Orange (trattatodi alleanza difensiva, del 1897), ma con quelli dello ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] dà un cenno così esatto, da far ammettere che si trattidi una vecchia pratica, risalente almeno al sec. XIII, il dei secoli XIII-XIV, Roma 1909; H. Havard, Céramique hollandaise, Amsterdam 1909; W. v. Bode, Die Anfänge der Majolikakunst in Toskana, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di Makassar (Celebes), centro del potente regno di Gowa che non voleva riconoscere i diritti olandesi sulle Molucche; e nel 1667, col trattatodi , Leven en arbeid van C. Th. van Deventer, Amsterdam 1916; E. B. Kielstra, De Indische Archipel, Haarlem ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] in Madrid nell'aprile, col nome di Filippo V, col titolo di re di Spagna. La borsa diAmsterdam ne salutò l'avvento con rialzi sull'esercito austriaco del Neipperg (10 aprile 1741). Col trattatodi Breslavia (5 giugno 1741), Luigi XV s'impegnò a ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] , Specimen inauguralis de Montesquivio, Amsterdam 1839; A. Malgarini, La divisione dei poteri nello stato attuale della dottrina e della legislazione, Palermo 1886; E. V. Orlando, Introduzione al trattatodi dir. amministrtivo, da lui diretto ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] 27 agosto 1689, dopo diversi fatti d'armi fu concluso il trattatodi Nerčinsk, col quale ì Russi cedevano tutte le loro colonie sull' Historia, pubblicato in seguito al Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655; una versione francese della Relation de la ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...