Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] esordi della Comunità Economica Europea (CEE). Il Trattato istitutivo, pur dedicandole tutto il titolo II Amsterdam, il Consiglio europeo adottava un Patto di stabilità e crescita (PSC) che rafforzava l’impegno dei paesi aderenti al mantenimento di ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Milano 1944 - ivi 2013). Laureatosi in architettura (1973), si è dedicato in seguito (1975) alla fotografia: ha trattato soprattutto l'architettura, il paesaggio industrializzato e [...] galleria Gottardo, itinerante; Urban views, 2000, Amsterdam, Stedelijk Museum; Metropoli, 2020, Roma, Palazzo Osella d'oro per la fotografia di architettura contemporanea alla VI mostra di architettura della Biennale di Venezia). Le sue opere sono ...
Leggi Tutto
Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] G. Bruno. È difficile anche documentare un vero e proprio svolgimento del pensiero di S.; si può parlare di una crescita, di una maturazione del pensiero spinoziano dal giovanile Breve trattato su Dio, l'uomo e la sua beatitudine (1660, noto solo da ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (Wimborne Saint Giles, Dorset, 1621 - Amsterdam 1683). Erede di un cospicuo patrimonio, a 19 anni fu eletto al parlamento breve; ma al parlamento lungo, benché eletto, non fu ammesso. Allo [...] opposizione alla politica religiosa di E. Clarendon e dell'Alta Chiesa: scrisse in quegli anni un trattato sulla tolleranza, e nel a giudizio, riuscì a fuggire dalla Torre e riparò (novembre 1682) ad Amsterdam, dove morì poche settimane dopo. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in verità una grande potenza; nel cinquantennio seguente sarà tale solo per i trattati che la legano alle altre potenze e per l'influenza della borsa diAmsterdam Si sviluppò una lenta ma implacabile decadenza, causata da varie ragioni: sviluppo ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] (placchette col Cristo del Museo diAmsterdam, secolo VIII; altare portatile di Adelhausen, sec. X); quello senese) anche nel '500: B. Cellini vi accenna nel suo Trattato dell'oreficeria; una particolare varietà ne è quella fiorita in Ungheria ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Franco Borlandi
Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] degli affari. Consulente della Corte in qualità di esperto per il trattatodi commercio stipulato con la S. Sede nel 1757, plenipotenziario imperiale nel trattato con il granduca di Toscana e il duca di Modena per l'apertura della strada fra Pistoia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] risultati militari non erano inferiori i politici: il Portogallo, col trattatodi lord Methuen, era attirato nell'orbita inglese, dalla quale The Review of English Studies, English Studies (Amsterdam); The Modern Language Review, Modern Philology, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] toccano località persiane (Būshīr e Giāsk sulle rotte: Amsterdam-Bandoeng, della compagnia olandese K. L. M.; attuale risale al sec. V, ma non c'è dubbio che si trattidi tradizione ben più antica: i nomi della maggior parte dei personaggi del ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Bibl.: D. Le Clerc, Histoire de la médecine, Amsterdam 1723; A. Scuderi, Introduzione alla storia della medicina, A. Filppi, A. Severi, A. Moltati, L. Borri, C. Biondi, Trattatodi medicina legale, 3ª ed., Milano 1914; Ch. Vibert, Précis de médecine ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...