Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] Dijksterhuis, The Principal Works of Simon Stevin, trad.it. di A. Clericuzio, Amsterdam, C.V. Swets & Zeitlinger, 1970
I di Q per il quadrato scrive 2, 3 invece di C (cubo), 4 invece di QQ (quadrato di quadrato).
Nel 1608 pubblica un trattatodi ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] a Nazareth, Betlemme e alle rispettive vie d'accesso (trattatodi Giaffa, 18 febbraio 1229). Federico fece il suo of Jerusalem, Amsterdam 1979; P.W. Edbury, John of Ibelin and the Kingdom of Jerusalem, Woodbridge 1997.
(traduzione di Maria Paola ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] 3 voll., 1637), dividendoli nei quattro periodi di Leszno, di Elbing (Svezia), di Sárospatak e diAmsterdam. Le sue opere didattiche e pedagogiche più importanti sono: la già citata Didactica magna, un trattato sul metodo per "insegnare tutto a tutti ...
Leggi Tutto
Pittore (Zwolle 1617 - Deventer 1681). Figlio e allievo di Gerard il Vecchio, fu autore di ritratti e di quadri, raffiguranti scene militari o di interni, nei quali mise in evidenza le sue doti di osservatore [...] nel 1632 andò ad Amsterdam, poi (1633) ad Haarlem presso P. Molijn; nel 1635 fu a Londra, dove conobbe la ritrattistica di A. van Dyck Capolavoro del periodo di Münster è il Giuramento dei delegati per la ratifica del trattatodi Münster (1648, ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] Bill of rights (1689), accettato da Guglielmo d'Orange all'atto di ricevere la corona dal Parlamento.
I diritti dell'uomo
È nel umani sono stati inseriti nel Trattatodi Maastricht (1992), rafforzati da quello diAmsterdam (1997) ed enfatizzati ...
Leggi Tutto
Economista e uomo di stato olandese (Amsterdam 1839 - Heemstede, Haarlem, 1909). Prof. nella univ. diAmsterdam (1877), presidente della Nederlandsche Bank (1885), ministro delle Finanze (1891-94), primo [...] Tra le sue opere spicca il Leerboek der staathuishoudkunde ("Trattatodi economia politica", 2 voll., 1884-90), che esercitò del tempo; notevoli anche Grondbeginselen der staathuishoudkunde ("Fondamenti di economia politica", 2 voll., 1875-76) e ...
Leggi Tutto
Chimico (Oisterwijk, Brabante Settentr., 1859 - Bloemendaal 1953); allievo di A. P. N. Franchimont e di A. von Baeyer, prof. di chimica a Groninga e di chimica organica ad Amsterdam, segretario della Società [...] , è noto, oltre che per numerose ricerche di chimica organica (meccanismo di sostituzione in anelli benzenici, cloro- e nitroderivati del benzene, rifrattometria, ecc.), per un pregevole trattatodi chimica inorganica e organica, che è stato tradotto ...
Leggi Tutto
Giurista e sociologo (n. Amsterdam 1808 - m. 1876), prof. all'univ. diAmsterdam, magistrato (1834-52), membro degli Stati Generali. Scrisse sul pauperismo (Geschiedkundig onderzoek naar de armoede "Ricerche [...] storiche sul pauperismo", 1851) e un trattatodi sociologia (Handleiding tot de kennis van de wetenschap der samenleving "Guida alla conoscenza della scienza della società", 1863) oltre a una storia dell'Olanda e a un trattatodi diritto pubblico. ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] nel corso dei successivi cinque anni. I due test hanno dimostrato di avere un’accuratezza di più del 90%. Adesso circa l’80% di queste pazienti viene trattato con chemioterapia, mentre il 60470% potrebbe essere curato efficacemente solo dalla ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore fiammingo (Meulebeke 1548 - Amsterdam 1606). Allievo di Lucas de Heere a Gand e di Pieter Vlerick a Courtrai, trascorse poi dieci anni in Italia e in Austria. Più che alla sua arte [...] accademica, deve fama al trattato teorico e biografico Het schilder-boeck ("Il libro dei pittori", (1604; rist. con autobiografia, 1618) che egli compose sulla pittura e sui pittori (specie olandesi) a imitazione e integrazione delle Vite vasariane. ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...