Hobbes, Thomas
Filosofo inglese (Westport, presso Malmesbury, Wiltshire, 1588 - Hardwicke 1679).
Vita e opere
Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto [...] a dare la precedenza nel suo sistema filosofico al trattatodi politica, e nel 1642 pubblicò a Parigi in edizione privata il De cive (trad. it. Elementi filosofici sul cittadino) ristampato con aggiunte ad Amsterdam nel 1647, e poi dallo stesso H ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] trattatodi Gemini sull'astronomia dal titolo Introduzione all'Almagesto di Toiomeo.
Particolare importanza hanno le traduzioni dei D. di varie opere di Averroè concernenti problemi di Dictionn. historique et critique, I,Amsterdam 1740, pp. 431 s.; G ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] un breve trattato sulle lagrime, di scarso rilievo scientifico. Numerose furono le ristampe di questo trattatodi estesiologia, considerato D. Bucretii, Venetiis 1627(Francofurti 1632, Amsterdami 1645;vi sono inoltre due traduzioni tedesche, ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] quo geografico). Dopo il Trattatodi Tordesillas (1494), che stabilì il criterio di spartizione delle terre d’ Nel 1626 gli olandesi fondarono Nuova Amsterdam, che nel 1664 passò all’Inghilterra, prendendo il nome di New York. Nel 1638 nacque, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] sciopero dei lavoratori edili diAmsterdam del giugno 1966, causano la caduta del governo di centrosinistra, guidato dal l’Olanda, presidente di turno della Unione Europea, è tra le maggiori sostenitrici per la firma del trattatodi Maastricht.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] gli interessi dei Genovesi che, temendo la concorrenza diAmsterdam, ritengono conveniente e opportuno – ancora una volta – concedere nuovi prestiti al re di Spagna. Il 2 maggio 1598 il trattatodi Vervins con la Francia stabilisce la cessione dei ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] (Amsterdam, 1668) e quella in tedesco (Frankfurt-Leipzig 1678), curata dall’alchimista e farmacista Johannes Kunckel, a sua volta tradotta in francese nel 1752 da Paul Thiry barone d’Holbach, a testimonianza del rilievo storico del trattatodi Neri ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] trattazione monografica sul tema di F. Jolly (1877) e nella quinta edizione del trattatodi E. Kraepelin (1896), Leipzig, Barth, 18965.
g.a. ladee, Hypochondriacal syndromes, Amsterdam, Elsevier, 1966.
r. meister, Hypochondria. Toward a better ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] Saggio di metodo per la tastiera, probabilmente il più celebre trattatodi tecnica per la tastiera di tutto il -adagio-allegro). E nello stesso 1742 padre Martini pubblica ad Amsterdam le sue Dodici sonate d’intavolature per l’organo e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] (nome d’uso generale già nel Cinquecento), vengono spesso sacrificati nei trattatidi pace. Nel 1648, con il trattatodi Münster, si vedono chiudere la Schelda; per Anversa è la fine, ma Amsterdam ne saprà approfittare. Ad ogni modo non ci si trova ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...