Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] si perde, molto spesso, il danaro e l’amico”. Si trattadi una conclamata sanzione sociale dello scandalo realizzato dallo sviluppo dei mercati attività imprenditoriali e dall’espansione coloniale. La Amsterdam Wisselbank fondata nel 1609 e la Dutch ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] o il Praat, elaborato presso l’università diAmsterdam e scaricabile dalla rete. Gli spettrogrammi riportati nelle Caldognetto, Emanuela (1986), Elementi di fonetica acustica, in Trattatodi foniatria e logopedia, a cura di L. Croatto, Padova, La ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] e il 1744 pubblicò la traduzione dell'allora classico trattatodi anatomia di J. B. Winslow,Exposition anatomique de la structure divulgato in forma di opuscolo a sé, con la medesima indicazione di luogo dei Journal (Amsterdam 1748), e fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] di Londra e diAmsterdam, nonché dalle capacità militari di Eugenio di Savoia e di John Churchill, duca di dell’America settentrionale, aspramente combattuta.
La morte di Carlo VII e il trattatodi Dresda (1745) liberano l’Austria dalla guerra ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] concordare la cessione della parte di Monferrato ottenuta con il trattatodi Cherasco (strinse allora importanti de la Maison de Savoie di Samuel Guichenon (Lione 1660) e i testi del Theatrum Sabaudiae (Amsterdam 1682).
La ripresa delle relazioni ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] ; in questi casi combina così il significato sociale (si trattadi principi) e quello morale (il testo insiste sul loro cura di G. Tilander (Cynegetica, 10), Lund 1964; Adelardo di Bath, De cura accipitrum, a cura di A.E.H. Swaen, Amsterdam 1937 ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] di mercato. La prima grande multinazionale fu la Pathé Frères, con agenzie a Londra, Berlino, Mosca e San Pietroburgo, Bruxelles, Amsterdam film statunitensi fu prevista dal trattatodi pace e sostenuta dall'apertura di filiali delle principali case ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] a tratti per qualche quadro d'ambiente (quello, per es., del salotto della Benzon-Querini) e per la raffigurazione di taluni personaggi. Qualche anno dopo ebbe notizia che, a sua insaputa, era stata pubblicata (con la falsa data diAmsterdam 1823 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] e stamperie specializzate nella produzione di carte e atlanti fanno diAmsterdam il centro della cartografia. Willem descrizioni della natura, di fossili e delle antichità. Sono proprio queste ultime a dominare i trattatidi corografia che vedono ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] dididididi Letture didididididididi Cavour, nel gennaio 1860, e la stipula del trattatodi Torino, il 24 marzo, che prevedeva il passaggio didididi Bologna di M. C. di M., 1807-1848, tesi di laurea in storia del Risorgimento, Univ. di Torino, fac. di ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...