CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] caso l'ipotesi più probabile è che debba trattarsidi Pudifetania, sulla costa orientale del Deccan.
L'itinerario tutte relativamente recenti: la prima, a cura di J. H. Glazenmaker, fu stampata ad Amsterdam nel 1664 da Abraham Wolfgang; la seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] e Utrecht raggiunge Amsterdam e poi L’Aia. Da qui si imbarca a fine ottobre per l’Inghilterra dove soggiornerà per più di un anno 3).
Montesquieu non si propone comunque di scrivere un semplice trattatodi giurisprudenza; nella sua ricerca delle ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] la Strage degli innocenti della Galleria Doria Pamphili di Roma.
Si trattadi un dipinto dalle dimensioni maggiori (cm 135 x tardivo accoglimento di cauto michelangiolismo.
Se la Strage degli innocenti conservata al Museo nazionale diAmsterdam fosse ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] col principe Giovanni Torlonia sull’Ercole e Lica canoviano, trattato come se fosse un’opera propria (p. 115).
L Scipione, fu inviato a Monaco di Baviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto diAmsterdam (L’Artista, 1859). Una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] insediamento, getta le basi di quella che sarebbe stata la più importante comunità sefardita settentrionale dopo Amsterdam. Ma è forse ad domineranno l’età che sta tra la pace di Vestfalia e il trattatodi Utrecht (1713), quelle dei Levi, dei Gomperz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] cattolica), Spinoza riceve la sua prima formazione nella sinagoga diAmsterdam, dove studia la Bibbia e il Talmud, sotto la del potere della Mente su di essi con lo stesso Metodo con il quale nelle parti precedenti ho trattatodi Dio e della Mente, e ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] complessità legislativa e politica del progetto costituzionale europeo e dei trattatidiAmsterdam e Lisbona alimentarono il dissenso anche tra i conservatori euroscettici, così come anche l’ipotesi di lasciare la UE.
Nel 2014, quasi 10 anni dopo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] i Portoghesi alla fine del XV secolo, in conseguenza del trattatodi Tordesillas del 7 giugno 1494. Con questo accordo, infatti, una strategia di invasione dei mari e dei mercati orientali allo scopo di rafforzare il centro diAmsterdam che, dopo ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] la mano di qualche collaboratore, forse del caravaggino Mojetta.
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato della pittura p. 58; R. van Marle, La pittura all'esposiz. d'arte ant. ital. diAmsterdam, in Boll. d'arte, XXVIII (1934-35), pp. 453 ss.; A. E. ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] congresso convocato per siglare il trattatodi pace al termine della guerra di successione austriaca.
In prossimità delle a Nimega. Il 9 dicembre 1760 diede un concerto ad Amsterdam con la cantante portoghese Luisa Severino (Louise Saverewein) e ad ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...