Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] 000 volontari.
Si è trattatodi una manifestazione planetaria, con 4 miliardi di telespettatori per le cerimonie di apertura e chiusura, Berlino una medaglia otto anni dopo il successo diAmsterdam.
Il palazzo di Maroussi ha riservato, poi, in mezzo ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di cappella a Roma. La terza parte (1619) del Syntagma musicum di Michael Praetorius, compositore e teorico tedesco, trattadi , spreken, en schrijven, rist. anast. dell’edizione diAmsterdam 1672, Dordrecht, Foris Publications.
Malato, Enrico (dir ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] solo il 4 luglio 1920, quando firmò il trattatodi Trianon.
La selezione di Anversa come sede dei Giochi estivi del primo dal Comitato olimpico olandese a Buiten-IJ, un bacino nei pressi diAmsterdam, il 3 settembre, un mese e mezzo dopo. Questo rese ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] , quello della Geometria incerti auctoris e del trattatodi Ugo di San Vittore. Di quest'ultimo viene conservata la divisione tripartita, Early Modern Mathematics in Honour of H.L.L. Busard, Amsterdam 1993, pp. 453-470; H. L'Huillier, Nicolas Chuquet ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] Waesberghe, Expositiones in Micrologum Guidonis Aretini, Amsterdam 1957; R.L. Crocker, "Musica J. Snoj, Ljubljanski prepis traktatov Gvidona Aretinskega (La copia di Lubiana del trattatodi G. d'A.), in Muzikoloski zbornik / Musicological Annual, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] trattatodi Londra (marzo 1718) in cui era incluso un "piano di pacificazione toccante le successioni di Toscana e di (1667-1669), a cura di G. J. Hoogewerff, Amsterdam 1919; Viaie de C. III Por Espafla (1668-1669), a cura di A. Sanchez Rivero, Madrid ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] ritornò nei progetti tardi per la facciata di S. Lorenzo. Si trattadi un motivo desunto dall'antico e . Maria Novella. Una sua effigie dipinta da Piero di Cosimo si conserva presso il Rijksmuseum diAmsterdam.
Il lavoro del G. è testimoniato da una ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] . non può ignorare che si trattadi opere di affiancamento e stimolo della politica piemontese di quegli anni, finanche nella ricerca i soci dell'Accademia delle scienze diAmsterdam, alternando agli studi di storia l'interesse della poesia latina ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Mengelberg ad Amsterdam nel 1920.
Negli anni trascorsi alla Scala le serie di concerti tematici, incentrati su opere di spicco della storia della musica moderna ma non frequentemente eseguite, divennero un tratto ricorrente nella programmazione ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] sostanza si trattadi opere (e tra di esse bisognerebbe includere lo stesso palazzo di Piacenza) di J. R. Fásch pure a Norimberga, ma senza indicazione di data e ristampata nel.,178I; quella diAmsterdamdi L. C. Stunn'pgbblicata nel 1699; quella di ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...