L’Italia può vantare il maggior trattatodi linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] volgare, dunque, era il frutto difettoso di eventi traumatici. Si trattavadi vedere se e per quale via avrebbe potuto by) (1986), The history of linguistics in Italy, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Santamaria, Domenico (1981), Bernardino ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] al commercio tra un gruppo di paesi, a parità ditrattamentodi quelli terzi, poteva essere economic union, Chicago 1953.
Meade, J., The theory of customs unions, Amsterdam 1955.
Mundell, R., A theory of optimum currency areas, in "American economic ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1125, forse 1124; I Deug Su, 1984), il primo trattatodi B., sia l'Apologia ad Guillelmum Abbatem (1125 ca.; Amerio l'histoire d'une controverse monastique, Amsterdam-Maarsen 1985; F. Gastaldelli, Commento storico, in Opere di San Bernardo, VI/1 (cit ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] concorso bandito nel gennaio 1777 dalla Società d'agricoltura diAmsterdam relativamente all'impiego della cenere come concime.
La parte sulla comunità della capitale. In seguito, dopo il trattatodi Aranjuez del 21 marzo 1801, passò al servizio dei ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] alla quale seguirà la ristampa del 1676; si trattadi un compendio di studi matematici e geometrici, con incursioni nella geometria del Theatrum Sabaudiae, in lavorazione nelle stamperie diAmsterdam. Per esso forse collaborò alla redazione dei ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] scientifiche dell'epoca ne riferirono prontamente con parole di lode (Journ. des Sçavans, 2 sett. 1669, ed. diAmsterdam, II, pp. 540-544; Giorn. trattava - spiegava ora il B. - di acqua di chelidonia e di un certo flemma di vitriolo di Marte. Di lì ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] diAmsterdam: entrambe donatelliane nella tipologia e nella plasticazione a rilievo energico, sottolineate da luministiche profilature. Padovano è anche il motivo del Cristo in Pietà sul sarcofago, motivo che il B. incomincia forse a trattare ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] -Amsterdam e Bruxelles-Colonia. Una più incisiva politica comunitaria a favore della realizzazione di una , in vista della realizzazione del mercato comune, si sviluppava all’inizio degli anni Novanta, sulla scia della preparazione del trattatodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] , proveniente dal fondo Barberini, e presso la Biblioteca civica di Cosenza, proveniente dalla famiglia Salfi.
Ricordiamo poi la copia di proprietà del professor Arnold Heertje diAmsterdam, utilizzata dalla Verlag Wirtschaft und Finanzen GMBH per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] Nell'Epistola ad celeberrimum virum Gisbertum Voetium, pubblicata ad Amsterdam nel 1643, afferma che l'intero genere umano trarrà a dire creature. Le verità sono dunque create. Si trattadi una tesi originale, mai sostenuta dai filosofi precedenti né ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...