Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di studio di queste due scienze sono analoghi e che si trattadi porre e di risolvere i problemi riguardanti una vasta massa di limnology. An approach to the physiology of lake ecosystems, Amsterdam 1975.
Hutchinson, G. E., A treatise on limnology, ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Intanto, il 27 agosto 1767 era stata fondata ad Amsterdam una benemerita Società olandese per il salvataggio degli annegati 1810 dopo la sua morte. Tuttavia, i vari trattatidi rianimazione fissano al 1958 l'introduzione ufficiale nella pratica ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Gallery of Art di Washington; si trattadi un organismo statale, dotato di una biblioteca e di una fototeca È doveroso ricordare anche le recentissime ‛addizioni' ai musei diAmsterdam: la ristrutturazione dell'ala sud (Zuid Vleugel) del Rijksmuseum ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 1986. I sei paesi firmatari del trattato costitutivo della Comunità (il Trattatodi Roma) si impegnavano a eliminare i New York 1967.
Balassa, B. (a cura di), European economic integration, Amsterdam 1975.
Bennett, A.L.R., International organizations ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] trattatodi 'geografia ecologica delle piante', in cui si esamina sistematicamente, con chiarezza di impianto teorico e ricchezza di globale, Paris 1975.
Sargent, F. (a cura di), Human ecology, Amsterdam 1974.
Schnore, L.F., Social morphology and ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] o estere; se si sia effettivamente trattatodi un reale trapasso di proprietà dalla mano privata a quella pubblica 1992).
Tinbergen, J., Economic policy: principles and design, Amsterdam 1956 (tr. it.: Principî e metodi della politica economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] in questi giorni a Leida e Amsterdam se ci fosse il Sistema del Mondo di Galilei, giacché mi sembrava di aver sentito che era stato stampato sono tra i pochi a riconoscere che si trattadi un falso. Richiesto di un parere da Mersenne, che gli aveva ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] nel 1729, G. non rinunciò a mostrare tutta la sua fermezza per impedire l'ingresso di truppe spagnole in Toscana al posto delle milizie svizzere previste dal trattatodi Londra, cercando per questo, con l'aiuto del cardinale A.-H. de Fleury, l ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] ).
Il libro si propone come un trattatodi ars argumentandi, che riprende l'impostazione propria 348; Id., Antidotum primum. La prima apologia contro Poggio Bracciolini, a cura di A. Wesseling, Assen-Amsterdam 1978, pp. 21 s., 24, 29, 34 s., 37, 49, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] Appendix historicocritica ad nuperrimam Bibliothecam sacram Le Longio-Maschianam (Erlangae 1782; rist. fotogr., Amsterdam 1969). Si trattadi due lavori distinti, il primo dei quali è una sistematica rilevazione delle varianti contenute in ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...