L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] anche l'Accademia Reale delle Scienze diAmsterdam subì una riorganizzazione di questo tipo.
Come queste vicende che "il calore radiante, come la luce, che si trattidi differenti agenti o di uno soltanto, non solamente è soggetto a rifrazione, ma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Portogallo (primi gli Ximenes), di inglesi, olandesi e provenzali. Si trattòdi un successo durevole, destinato a de Mr. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1714, passim; Recueil des lettres missives de Henri IV, a cura di M. Berger de Xiviery, III-IX, ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] nell'ambito dell'isolotto. Potrebbe trattarsidi materiali di immediata utilità trofica per i linfociti S., Endocytosis by macrophages, in Macrophages and immunity (a cura di D. S. Nelson), Amsterdam 1969, p. 94.
Nelson, D. S., Immunobiology of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] le sue lezioni per mezzo di dimostrazioni sperimentali. Nel 1738 Voltaire pubblicò ad Amsterdam gli Élémens de la tavole lunari, Mayer si basò sulla teoria di Euler, ma si trattadi un errore. In una lettera di Mayer a Euler del 4 luglio 1751 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] da quelle tradizionali o anche irrazionali di percezione e ditrattamentodi salute e malattia. Questi confini peraltro body image. An interdisciplinary and philosophical study, Amsterdam 1989.
Toellner, R., Die Verantwortung medizinischen Erkennens ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] comunità cinesi sparse per il mondo, incluse quelle diAmsterdam, Londra, Manchester, New York e San Francisco Commerce International (BCCI) è un ottimo esempio di questo tipo di attività: si trattavadi una banca - la seconda per dimensioni, in ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] di un centinaio di chilometri si trovano due città con più di un milione di abitanti, Rotterdam e Amsterdam; una terza di 700.000 abitanti, L'Aia; una mezza dozzina di tempo si trattadi un cambiamento dei luoghi di lavoro e, di conseguenza, dei ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] materia (Trattatodi Montreal, 1978).
È necessario prendere consapevolezza dell'impossibilità di affrontare (1980) New scarcity and economic growth: more welfare through less production? Amsterdam-New York, North-Holland PubI. Co.
JACOBS, M. (1991) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] parte del mondo conosciuto. Dopo questi due libri di prolegomeni, che trattanodi quella che noi chiameremmo 'geografia generale', i cosmographicae meditationes de fabrica mundi, Amsterdam, 1607), l'idea stessa di raccolta sistematica composta da una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] più orientato alla conoscenza del mondo fisico reale.
I principali temi di meccanica del Settecento
Nel 1716 Jacob Hermann (1678-1733) pubblica ad Amsterdam un importante trattato sulla statica dei corpi rigidi, che comprende anche lo studio del ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...