Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] un trattodi elica di DNA con una certa sequenza di basi alla quale dovrà corrispondere una certa sequenza di in protein research, in New perspectives in biology (a cura di M. Sela), vol. IV, Amsterdam 1964, pp. 1-17.
Edsall, J. T., History ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] l'italiano, il tedesco o l'ungherese. Non si è trattatodi una nuova scoperta; questo aspetto era stato messo in evidenza molto flexibility of lexical processing. In Understanding word and sentence, a c. di Simpson G.B., Amsterdam-New York, Elsevier ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ", 1925, XXVI, pp. 87-342.
Levi, G., Trattatodi istologia, Torino 1927.
Matthews, P. B. C., Muscle . B., Schade, J. P. (a cura di), Structure and function of the cerebral cortex, Amsterdam 1960.
Wallraff, J., Die Leber-Gallengangsystem, Gallenblase ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] toccata al trattatodi B., durante tutto il Medioevo, è la cospicua massa di scolii che Logic, Oxford 1962, pp. 188-198; K. Dürr, The propositional Logic of B., Amsterdam 1951; A. N. Prior, The Logic of negative terms, in Franciscan Studies, XIII ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fotometro contatore di fotoni. Si trattadi uno strumento di grandissima sensibilità, che consente di rivelare stelle sino a Cambridge, ed Edward C. Slater, presso l'Università diAmsterdam, estraggono il citocromo c da tessuti e ne ottengono lo ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] dello spazio dodecafonico. Ma non si trattadi una ‛proposta' di ricupero dello spazio tonale, come hanno Die Entstehung des Doktor Faustus. Roman eines Romans, Amsterdam 1949; tr. it., Romanzo di un romanzo. La genesi del Doktor Faustus", in Scritti ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] pubblicazione del primo volume dell'ormai classico trattatodi W. Feller An introduction to probability theory probability, San Francisco 1970.
Rényi, A., Probability theory, Amsterdam 1970.
Santalò, L. A., Integral geometry and geometric probability ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] comprenda ogni procedimento effettivo per il calcolo di funzioni della teoria dei numeri? Non si trattadi un problema di matematica pura, dal momento che stiamo cercando di trovare la spiegazione logico-matematica corretta di un concetto che è in un ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] un virtuale controllo sulla Libera Università di Berlino. La confusa ideologia di questo movimento era costituita da un miscuglio di anarchismo di Bakunin e di idealismo giovanile di Marx. Si trattavadi un capitolo nuovo nella storia della ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] 'guide per la valutazione' o a fornire modelli per la valutazione di programmi di studio o di politiche di ammissione. Si trattadi esempi di quello sforzo teso allo sviluppo di una cultura della valutazione che mira a comprendere sia le mutate forme ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...