L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ] è rimasta inespedita" mentre "li mercanti di Marsilia, d'Astradan [Amsterdam] et altri parti della Fiandra [...], havendo gran copia di contanti, si sono impatroniti di sete, gottoni et altre più vive merci tratte da quelli paesi privandone la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 'arte indiana: quello dell'erotismo. Il Natyashastra ("Trattatodi arte"), trattatodi drammaturgia scritto da Baharata verso il 1° sec. morti (Amsterdam, Koninklijk Instituut van den Tropen).
Il culto degli antenati ha determinato la nascita di una ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] a cura di Ey; i tre volumi, aggiornatissimi, del Trattatodi L. Bini e T. Bazzi; il trattato americano a cura di S. Arieti e quello di A. pp. 151-160.
Rothlin, E., Neuropsychopharmacology, Amsterdam 1961.
Rotrosen, J. e altri, Neuroendocrine effects ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] altri, da F. Le Play, anch'egli ingegnere. Nei trattatidi economia, tuttavia, Le Play non figurò quasi mai, sebbene ., Economic policy: principles and design, Amsterdam 1956.
Tinbergen, J., Lessons from the past, Amsterdam 1963 (tr. it.: Lezioni dal ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il 10 per cento della popolazione della Terraferma. Si trattadi un rapporto assai elevato, che tuttavia fa risaltare da Signoria si rivolse anche al mercato diAmsterdam, ottenendo crediti (194).
La domanda di credito pubblico, dunque, ebbe una ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] v. Nordqvist, 1976; v. Formica e Fanelli, 1978; v. Formica, Trattatodi..., 1985).
La spasticità può essere presente in grado maggiore o minore, a on September 11-14, 1978 (a cura di R. Granit e O. Pompeiano), Amsterdam 1979, pp. 11-28.
Luria, A. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Adorno, T. W., Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam: Querido, 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino dell'economia della cultura, ovvero si trattadi un insieme di attività di mercato e non. Negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] si prolungò per quasi tutto il secolo, fino al trattatodi Eden del 1786.
Questo sancì, rendendola evidente, la Amsterdam» e un’altra ad Amburgo e per averne un’altra ancora, quella appena costruita, in procinto di partire per Londra con un carico di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] rappresentazioni collettive (30). Si trattadi una definizione che calza per le pt. I, pp. 5-96, pt. II, pp. 172-235).
33. Peter Burke, Venezia e Amsterdam. Una storia comparata delle élites del XVII secolo, Ancona-Bologna 1988, p. 25.
34. Id., Scene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in un muro si disporrà secondo un arco di parabola. Si trattadi speculazioni ed esperimenti sviluppati in parte insieme centuries, edited by Cesare S. Maffioli and Lodewijk C. Palm, Amsterdam, Rodopi, 1989, pp. 79-99.
Machamer 1998: Machamer, Peter ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...