WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] acquistando nuovi aderenti. Inoltre il trattatodi Westminster prelude al futuro fronte unico anglo-olandese contro Luigi XIV.
Bibl.: Il testo del trattato in: J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-1731; VII, parte ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] studî compiuti a Cassis è l'Histoire physique de la mer (Amsterdam 1725) il primo trattatodi oceanografia, nel senso moderno; trattato originale e denso di risultati, in parte nuovi, fondati sull'osservazione e sull'esperienza, apparso in un'epoca ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] Irāq e della Transgiordania. Nel 1927, col trattatodi Gedda (rinnovato per sette anni nel 1936) (20 riyals = 1 ???116???. oro). Filiali della Netherlands T1ading Society diAmsterdam e della Gellatly Hankey e Co. Ltd del sudan esercitano il credito ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] Umgebung, Rastatt 1902; per la pace: il testo del trattatodi Rastatt (37 articoli), in J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, VIII, parte 1ª, Amsterdam 1726-31, p. 415 segg., e quello di Baden (38 articoli), ivi, p. 436 segg.; O ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] .
Bibl.: A. T. Kuhn, Industrial electrochemical processes, Amsterdam 1971; J. O. M. Bockris, Electrochemistry of cleaner environments, New York 1972; P. Gallone, Trattatodi ingegneria elettrochimica, Milano 1973; A. Schmidt, Angewandte Elektrochemie ...
Leggi Tutto
. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] un trattato; la città passò a Massimiliano d'Austria, mentre B. si ritirò a Sluis, assumendo il titolo di governatore diAmsterdam. Qui confortava i protestanti perseguitati; e quando Margherita di Parma diede ordine ai borgomastri diAmsterdamdi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Hans-Georg Kern, artista tedesco, nato a Deutschbaselitz in Sassonia il 23 gennaio 1938. Trasferitosi con la famiglia a Kamenz (1950-1955), ha iniziato a dipingere durante gli studi ginnasiali. [...] diAmsterdam e da Documenta 2 (1959) di Kassel, si è poi (1960) dedicato allo studio dell'anamorfosi e dei dipinti dei malati di e ha trattato l'incisione (acquaforte, puntasecca, xilografia), usando anche il linoleum per opere di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] tra cui la Academie van Bouwkunst diAmsterdam e Rotterdam (1986-1989), l'Architectural Association di Londra (1988-1992), la Columbia materiali (cemento, legno, zinco e vetri variamente trattati), scelti in funzione delle loro qualità, non ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] a Francesco I, violò il trattatodi Crépy intervenendo di nuovo nelle cose di Italia per aiutare Ottavio Farnese.
Bibl.: J. Du Mont, Corps universel diplomatique, Amsterdam 1726, IV; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all ...
Leggi Tutto
SWAMMERDAM, Jan
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato ad Amsterdam il 12 febbraio 1637, morto ivi il 17 febbraio 1680. Figlio di un farmacista diAmsterdam, aiutò il padre nel raccogliere e ordinare [...] Di ritorno da Parigi pubblicò Algemeene Verhandeling van bloedloose diertjens (Trattato generale degli animaletti privi di 1738, Amsterdam 1927) arreca importanti contributi alla conoscenza della respirazione; allo Sw. va pure il merito di aver ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...