Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] prolungata e drammatica vicenda del trattato di pace con la Germania. Inviato a Monaco con il compito precipuo di assecondare le iniziative di pace di Benedetto XV, poi tradotte nel vano appello ai governi dellepotenze belligeranti del 1° agosto ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] dell'isolamento della Sede apostolica sul piano internazionale, che consentiva a re Ferrante di considerare il trattato di pace alla stregua di una beffa giocata ai propri nemici, I. si perse d'animo e scese a una serie di compromessi con le potenze ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] trattati, la Russia si annetté le province transcaucasiche e buona parte dell le parti belligeranti. Il paese visse quattro anni nella più completa anarchia, tra di questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò la Persia da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Bretagna.
Risultato di questi negoziati fu un trattato segreto tra Alessandro VI e Luigi XII. spedizione. Il B. passò i quattro mesi successivi a Cesena, la residenza che era un segno tangibile dellapotenza politica dei Borgia. La principale ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] fu diviso tra i quattro figli del defunto. Si potenza provenienti dal nuovo re di Sicilia, il fratello Carlo d’Angiò. Sul piano interno, domò una rivolta della grande feudalità, mentre nei confronti dell’Inghilterra Luigi ottenne, con il Trattato ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] con essa, al di fuori della soggezione alle potenze oltremontane: un compito che andava principe, non si doveva per questo smettere di trattare con il suo nemico; o quella di non Armellini, L. X spese circa quattro milioni e mezzo di ducati, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] rassegna queste quattro teorie delle relazioni internazionali e nella potenzadella sua nazione". E conclude: "La socializzazione della nazione ha dunque trattato del tradimento dei dirigenti della classe operaia e dell'opportunismo delle aristocrazie ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] tratto profondo della sua psicologia e delladell'Assemblea costituente". Che quest'ultima dovesse pronunciarsi, era per altro scelta politica obbligata, implicitamente richiesta dalle stesse potenze ;P. Nenni, Storia di quattro anni, Roma 1945, passim ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] il problema dell'inserimento dell'Italia in quella "gara" espansionistica aperta tra le potenze già "quattro secoli L'Italia di domani, Roma 1917; I problemi della pace, ibid. 1920; Il trattato di Rapallo, Bologna 1921; Popolari e nazionalisti, ibid ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] morte dell'autore (1781). L'argomento principale di questo trattato, Sopra quattro basiliche romane dette costantiniane (in Atti dell'Accademia dellepotenze europee.
Del 1826 sono due pareri legali, il primo (Parere sull'aumento delle pigioni delle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...