In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] al trattato di pace e, poi, per porre le basi della ripresa delle restrizioni creditizie in precedenza adottate. L'imposta sulle esportazioni fu ridotta in quattrodella F. di rimanere estranea ai conflitti di interessi fra le grandi potenze, ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] indipendenza formale vincolata dai "quattro punti" della dichiarazione britannica del 1902; agitazione del nazionalismo arabo contro le potenze mandatarie, attraverso una serrata lotta politico della effettiva indipendenza, ed analoghi trattatidello ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] potenzedell'Asse sui proprî territorî. Per rafforzare il sistema interamericano venne deciso di tenere una conferenza plenaria ogni quattro ad un uguale accesso alle materie prime, un giusto trattamento per il capitale e le iniziative straniere, l' ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] quattro mesi con duelli d'artiglieria, bombardamenti, scontri sanguinosi e fu una delle 1941) all'occupazione delle concessioni dellepotenze nemiche, alla riorganizzazione del è contenuta nell'art. 26 del trattato di pace di Parigi del 10 febbraio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] un trattato di alleanza tra Leone X e Francesco I, col quale si mirava a tutelare lo Stato della Chiesa dall'invadente potenza imperiale opposizione della parte imperiale, ben quattro nuovi cardinali francesi. Quanto al contenuto delle conversazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 25 aprile.
Se i rapporti con le potenze borboniche furono condizionati dalproblema gesuitico, e se la clausola del rispetto dello statu quo ante 1772 nel trattato del 18 sett. 1773 ganganelliana. Copia di quattro lettere del Ganganelli giunsero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Rezzonico fu di nuovo a Roma per trattare, in nome di Venezia, la complessa al centro degli interessi dellepotenze, da quando la della dottrina del potere indiretto del papa nelle questioni temporali, e un'altra dichiarazione di adesione ai quattro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] perseguito da I. X dopo i trattati di Vestfalia fu la pace tra le due potenze cattoliche. Mazzarino, in un primo in un'inconsueta stabilità del personale delle nunziature. Su undici cariche permanenti, solo quattro furono ricoperte da più di due ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] dopo dodici anni di lontananza.
Nei quattro anni in cui rimase nella nuova di fronte a decise affermazioni di potenza, non potevano non risolversi nella delletrattedelle granaglie che il Sacchetti gli suggerì quale rimedio alla grave crisi dell ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] inviandolo a metà 1806 in Baviera per trattare, in una Germania ormai allo sfascio, il 2 giugno, preceduto di soli quattro giorni dal della Genga, partito molto prima di lui punto di convergenza degli interessi dellepotenze cattoliche, il conclave si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...