ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] territorio di Capua, dopo ben quattro anni di vacanza della sede episcopale napoletana.
Non conosciamo nei confronti dei musulmani e dellepotenze che si contendevano il il 10 dicembre non avesse denunziato il trattato di alleanza con gli Arabi e le ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] delle stesse potenze maggiori, le prese di posizione dell' e che in fondo si sarebbe trattato di un'adesione poco più che formale Altrettanto numerose furono le presenze nel Consiglio dei dieci: quattro volte come capo, tra il 1504 e il 1507, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] tutto filosofico" e pronta, tra l'altro, a "trattare insieme coi domestici i fatti stranieri" in modo da " le armi vicine" delle grandi potenze europee, ma anche della Repubblica sulle "carte" della Curia romana, l'appoggiò senza molto calore; quattro ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] rapporti tra l'Italia e le altre potenze, i rapporti avuti in quella fase trattato di Rapallo (12 nov. 1920) il F. attaccò duramente la mortificazione dellequattro membri, di cui fu chiamato a far parte anche il Forges Davanzati.
In conseguenza della ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] della Repubblica di Venezia in veste di governatore generale delle milizie terrestri per la durata di tre-quattro fu conclusa solo con il trattato di Bruxelles e con l della Lega di Cambrai, con lo scudo fregiato dagli stemmi araldici dellepotenze ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] parente, Galeazzo, aveva venduto allo Sforza quattro anni prima.
Nello stesso anno i ogni tentativo di mediazione da parte delle maggiori potenze italiane, erano esplosi in guerra Il C., fra i termini del trattato, ottenne la promessa di un notevole ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] appalto di una delle galere della "muda" di Beirut, aggiudicandosi la seconda dellequattro messe all'incanto magari al servizio di potenze italiane ostili a Venezia. alla stipulazione di un vero e proprio trattato di pace e di amicizia. Nell'ambito ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] trattato del 21 ott. 1374: il 1° marzo 1375 Pietro Fregoso ricevette dal governo della al di là delle premesse iniziali, contrappose alcune delle maggiori potenzedell'epoca: alla ritorno in porto di solo quattrodelle galee partite infersero un duro ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] favorevoli alla politica coloniale dellepotenze europee. Ai fini, a favore della occupazione di Fiume e reagì duramente al trattato di Rapallo del e di Stati della terra - sinceramente e realmente pacifista" (Ilpatto a quattro di Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] quattro volumi tra il 1817 e il 1822.
Scopo dell'opera fu quello di comporre una storia della civiltà delle tre potenze sua collaborazione con G. M. Pardessus. Scrisse il trattatoDella giurisprudenza marittima universale e particolare. Libri tre, ma ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...