Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] tratta più di vincere l'avversario stregandolo o affascinandolo con la superiore potenza del proprio eloquio; si tratta di convincerlo della di procedere, l'insieme dei mitemi si dispone in quattro colonne: nella prima si ordinano quelli che, sotto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel ancora in piena attività) emana ben quattro altri documenti ufficiali, il che prova Gregorio IX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che completano in modo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] in santuari locali. Sono quattro le città principali di cui 44: 3).
È stata avanzata l'ipotesi che si trattasse soltanto di ipostasi di Yahweh, ma ciò sembra improbabile tramite l'opera nefasta dello spirito malvagio e dellepotenze che sono al suo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] grande potenzadellatrattava in realtà di un esperimento suscettibile di sviluppi, in una fase di transizione piuttosto creativa che già recepiva le crescenti spinte culturali della decolonizzazione e dei primi passi del terzomondismo. Le quattro ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] cui il papa "era di una potenza considerabile e molto maggiore di gran lunga versione definitiva sia sua) i quattro articoli della fede gallicana che sancivano la piena estirpare la piaga dellatratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] luglio concluse con i Guisa il trattato di Nemours, con il quale e furono condannati a morte altri quattro. Con una costituzione del 5 gennaio 90; L.M. Personné, Sisto V. Il genio dellapotenza, Firenze 1935; R. Canestrari, Sisto V, Torino 1954 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] dei quattro elementi; il calore in tutto ciò che nasce e perisce diventa per Basilio espressione diretta dellapotenza divina espletata i due esempi naturali citati, l'utero e la vescica, sono tratti dall'anatomia (ibidem, II, 9, 22).
Se si ammette ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ai quattro angoli della città una prossima reformatio dellapotenze cattoliche avessero portato a termine l’unificazione dell 52 Cito dall’edizione L.A. Muratori, Della regolata devotione de’ cristiani tratto da Lanundo Pritanio, Siena 1789, pp. ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] dalla scienza potrebbe basarsi sul tipo di forza o potenza che si ritiene determini gli eventi - personale tratta in questo caso di rimuovere delle 'punte di freccia' stregate di dimensioni maggiori (minmin): la più grande è lunga circa quattro ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] chiesta da tre secoli a tutte le grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola 1967, p. Si trattava in buona parte dell’alone di influenza delle posizioni dotarsi di quattro commissioni, specializzate rispetto ai compiti fondamentali della Società: ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...