Città della Francia settentrionale (41.313 ab. nel 2006), nel dipartimento di Yvelines.
Il castello di S. risale a Francesco I, che lo fece costruire da Pierre Chambiges su fondamenta medievali (1535); [...] il possesso, per 2 anni, dellequattro piazzeforti di La Rochelle, Cognac, Montauban e La Charité.
Trattati di S. Il primo, stipulato trattato di pace fra l’Austria e le potenze alleate e associate vincitrici con cui furono definite le frontiere dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] suolo dura un paio di mesi (con massimi di quattro). Nell’insieme si possono distinguere sei regioni climatiche: due potenze, e in particolare con l’Unione Sovietica, del nuovo statuto internazionale della G., in sostituzione di fatto di un trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tratto più elevato della catena (2912 m s.l.m. nel Gran Sasso d’Italia), caratterizzato da grande diffusione e potenza scritte in lingua volgare sono le formule contenute in quattro documenti del territorio del principato di Capua-Benevento fra il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del mondo, considerando che per circa quattro quinti vive in città con almeno riconoscimento indiretto della schiavitù, mitigato dal fatto che la tratta era G. Snyder. Anche i poeti più affascinati dalla potenza del mito, come A. Hecht, J. Merrill ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della Germania da parte delle forze alleate. Berlino è divisa in quattro settori. L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delle i capi di Stato e di governo dell’Unione firmano il trattato costituzionale che unifica in un documento ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] delle aree, e di ripristino e potenziamentodelle infrastrutture esistenti.
Storia
Le origini
L’origine della
Paci e trattatiTrattato del 1201
quattro cappelle radiali, fu proseguita in forme rinascimentali da M. Codussi, autore anche della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] è agevole una partizione in quattro regioni naturali (Tripolitania, Gran della colonizzazione italiana, sono state potenziate e opere occidentali, assunse tratti realistici per descrivere i vari problemi dell’industrializzazione e del colonialismo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] in vista di un durevole miglioramento delle relazioni, nonché i trattati d'amicizia e d'arbitrato con 12-19 marzo), ma tra le proposte dellepotenze locarniste (20 marzo) e le risposte del 1800 una commissione di quattro membri (Tronchet, Portalis ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] adottate per impedire la fuga della moneta. Al 30 settembre 1937 i biglietti dellequattro banche ammontavano a 1545 potenze firmatarie del trattato di Washington e a quelle direttamente interessate nel Pacifico. E al suo passivo, nei confronti dell ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Baltico (Olsztyn, 9,7%) o un trattodella zona carpatica (Cracovia e Rzeszów, 8,2 quattro partiti, raccoglie tutte le forze politiche della clandestinità fedeli al governo.
Il problema delle 1945) il riconoscimento delle grandi potenze. Il 16 luglio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...