Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] potenzadella produttività del lavoro. Il fatto che una gran parte dell noi, Taylor sarebbe un pioniere dell'antitaylorismo. Si tratta infatti di definire il lavoro tale status è prerogativa di quasi i quattro quinti.
Si può così pensare che la ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] secundum illam iudicetur": si trattadella legge promulgata da Giovanni II questa idealità dellepotenze universali come direttricí supreme dell'humanum genus: un periodo relativamente breve di appena quattro lustri. Ricordammo già il magistero di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dello Stato pontificio, i rapporti con le varie potenze straniere Congregazione dell'Osservanza di S. Giustina di Padova, M. vi inserì tra i quattro monasteri di Massa come nunzio a Costantinopoli per trattare con l'imperatore Manuele II l'unione ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della costituzione di un Centro politico dei cattolici italiani. Non si doveva trattaredelle difficoltà che andavano aumentando su questo versante. Le varie potenze Pie X, Paris 1928.
G. Semeria, I miei quattro papi, Milano 1930, pp. 173-238.
F. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] della pirateria uscocca nell'alto Adriatico, a cui pose fine il trattato mediazione di Gregorio XV tra le potenze in lotta; l'arbitrato prevedeva salone Peretti: il tema dei quattro elementi e la cultura alchemica, in Storia dell'arte, 2002, n. 103, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] quattro ne annovera la quinta, dominata dall'icona della Pazienza. Sette sono i "documenti" della sesta parte, intitolata alla Speranza: il primo di essi presenta significativi tratti , e io son terra", sulla potenza e le angosce d'amore, corredandola ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] francese. - La Francia era uscita dalla guerra come prima potenzadell'Europa. Luigi XIV aveva in Europa un solo avversario: ).
La politica estera della repubblica fu determinata nei suoi orientamenti da quattro importanti trattati: quello del 1674 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] voleva riconoscere i diritti olandesi sulle Molucche; e nel 1667, col trattato di Bungaja, la sua potenza fu per sempre rotta e la Compagnia ottenne il possesso diretto della capitale Makassar, porto di grande importanza. Così s'iniziava il dominio ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] della perdita della Slesia che significò una definitiva menomazione dellapotenzadella molto compiacimento M. T. parlava delle sue "quattro colonie italiane". Il destino più Fondamentalmente buona, quando si trattava di questioni politiche poteva ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'altrui libertà nell'equilibrio tra le potenze maggiori d'Europa, è da dirsi lista degli Incogniti lagunari - nel suo trattatoDell'arte istorica (Roma 1636). Ma, notizie in merito], ucciso verso le quattr'ore di notte nella contrada di sant ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...