Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] economica tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo istituita con il Trattatodell'Aja del 1958, la quale è in funzione dal 1974 termine della seconda guerra mondiale: con l'accordo di Londra dell'8 agosto 1945 le quattropotenze occupanti della Germania ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] in quattro settori di occupazione, e poi (nel 1949) in due Stati, uno occupato dalle potenze vincitrici dell'Occidente 1° novembre 1993, che istituisce l'Unione Europea. Il trattato impegna gli Stati membri a coordinare le proprie politiche al fine ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] è come reducere in vita chi è morto da quattro giorni. Nello stesso senso, cfr. II VII lo Filosofo nel secondo de l'Anima, le potenze de l'anima stanno sopra sé come la trattadell'infinità divina), con in più una consapevolezza, tutta cristiana, dell ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] trattati internazionali e che godono di una effettività in qualche modo scontata, non opponendosi a interessi o ideologie prevalenti nel mondo occidentale e non minacciando gli interessi vitali delle grandi potenze esaminare qui almeno quattro casi: i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] presentò sull'argomento quattro relazioni, che furono alla base della decisione del legislativa in tutto il Regno. Si trattava di un rimedio necessario, ma altamente riconoscerle in caso di espansione delle altre Potenze contraenti.
Certo, comunque, ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] non più di quattro persone e trattato per il Nordatlantico, firmato a Washington il 4 aprile del 1949, e degli accordi con cui nei mesi seguenti furono definiti gli organi e le competenze militari dell'alleanza. Grazie a quelle intese alcune potenze ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] favorevoli alla politica coloniale dellepotenze europee. Ai fini, a favore della occupazione di Fiume e reagì duramente al trattato di Rapallo del e di Stati della terra - sinceramente e realmente pacifista" (Ilpatto a quattro di Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] quattro volumi tra il 1817 e il 1822.
Scopo dell'opera fu quello di comporre una storia della civiltà delle tre potenze sua collaborazione con G. M. Pardessus. Scrisse il trattatoDella giurisprudenza marittima universale e particolare. Libri tre, ma ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] della nuova democrazia religiosa ginevrina. Dopo il trattatodelle cinque principali potenze creditrici sul problema del pagamento delle riparazioni della Prima guerra mondiale da parte dellaquattro convenzioni adottate dalla prima conferenza dell ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] che non si discosta, nella procedura formativa e nel perfezionamento, dai trattati internazionali. Esempi di p. sono: il P. di Londra, relativo all’intervento italiano a fianco dellepotenzedell’Intesa (26 aprile 1915); il P. Briand-Kellogg, per la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...