ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] della politica attiva. A questa fu tratto dall'occupazione francese e dallo stabilimento della a tutti i rappresentanti dellepotenze vincitrici e facendolo diffondere, dell'A. dei due volumi Della forza delle cose politiche, Ragionamenti quattro ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] quattro tragedie del sig. ab. A. Conti (Firenze 1751). Come nella scelta delleTrattatodelle idee, il Saggio di storia critica de' ragionamenti intorno Dio, Panima umana e gli altri spiriti e il voluminoso manoscritto Dellepotenze conoscitive dell ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] della guerra della lega d'Augusta, fu confermato il carattere internazionale delle franchigie, che dovevano valere indistintamente per tutte le potenze europee, e, sulla base di un trattato , si limitò ad armare quattro galere, rimaste poi inoperose, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] , si presentarono a Livorno soltanto quattro congiurati, guidati dal fratello di Nicola delle sue truppe e, quindi, a Parigi, incaricato di una missione ufficiale per trattare dal timore delle reazioni della Francia e delle altre potenze europee a un ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] bellica, successiva alla ratifica austriaca del trattato, le truppe del C., insieme con qualche sentore delle vere intenzioni del re e dellepotenze, subdorasse del Regno, il comando del Iº corpo (quattro divisioni: circa 17-18.000 uomini, 1.400 ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] trattato con il Metternich, con esito favorevole, la questione della nomina dei vescovi nelle sedi vacanti della di favorire le pressioni delle grandi potenze. Eletto pro-segretario quattro cardinali (segretario di stato, camerlengo, presidente della ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] l'influenza spagnola e che, nella contrapposizioni delle due potenze, la S. Sede potesse infine trovare una fortezza nel Delfinato (Castel Delfino), invece dellequattro richieste, oltre Pinerolo, nel trattato di Parigi (febbraio 1600). L'indennizzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] accorto lavorio diplomatico che si giunse all'alleanza ufficiale delle due potenze, stipulata il 27 marzo 1721, cui più tardi guerra e non si dimenticava la questione di Castro. Quattro anni dopo, il trattato di Vienna (30 apr. 1725), frutto di un ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] e Napoli (dove tre dellequattro partiture conservate presso i Filippini sono datate 1681, data dell’elezione a vescovo di che nel primo volume contengono un importante TrattatodellePotenze interiori e passioni dell’uomo; poi Venezia 1678 e ss.); ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] prematura di Alfonso, nel 1662, dopo soli quattro anni di regno ininfluente, fu la giovane vedova di interessamento da parte delle grandi potenze per la reintegrazione dei infine, sperava nella Francia.
Si trattava, in realtà, nelle intenzioni di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...