MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] due potenze almeno a partire dal 1204.
Forse anche grazie al successo delle trattative del podestà per definire il trattato da imporre a Savona in cambio della pace. Nel 1252-53 1290.
Dalla moglie aveva avuto quattro figli: Nicolò, destinato alla ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] sentimenti filospagnoli. Quattro anni più tardi - il quale era anche principe dell'Impero - del canonico Ulrich von ; 3474, n. 75; Archivio di Stato di Milano, Trattati, cartt. 50-54, 70-71; Potenze estere post 1535, cartt. 156, 160-166; Araldica, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] delle vene argentifere dei monti dell'Arborea e di quattro curtes e di metà delle economico essenzialmente in mano alle potenze musulmane.
Nel caso di Almeria stata esplicitamente prevista nel testo del trattato stipulato con l'imperatore Manuele I ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] anche sugli affari delle Chiese cristiane si giocavano tra Impero ottomano e potenze europee. Si trattava di un «negozio quattrotrattati dottrinali e ricoprì importanti uffici (in De Sanctis, 1966a, pp. 21, 79 s.): consultore nel 1640-42 della ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] trattato del Petrarca, steso nel 1367 durante il viaggio verso Pavia, i quattro non vengono mai nominati, ma antiche postille marginali di manoscritti dell di nuovo in Italia, rendeva nota alle potenze europee la pace conclusa con gli ambasciatori del ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] svolsero fra le potenze belligeranti incontri e. rispetto del trattato del 1351, la quota veneziana per l'armamento delle diciotto galee Cancell. infer., busta 236, inserto 1 (quattro pergamene); Archivio di Stato di Padova, Pergamene diverse ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] dal re Autari. Si sarebbe trattato quindi di un riavvicinamento del gruppo della già effimera tregua tra Longobardi e Bizantini. Tra le due potenze Radualdo e Grimoaldo, e le figlie - quattro, pare, delle quali solo di due conosciamo i nomi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] con tutti i notabili cittadini, ratificò il trattato di Ninfeo (10 luglio). L'anno seguente recente accordo tra le due potenze. Su richiesta del Consiglio maggiore che prevedeva la distribuzione delle cariche pubbliche tra quattro gruppi di potere: i ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] in quattro libri che dalla preistoria e attraverso le epoche romana, medievale e moderna avrebbero dovuto narrare la storia della penisola fino all'età contemporanea che si faceva iniziare nel 1820, ma interrotto al primo volume, il trattato ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] delle più importanti opere del F.: Il diritto internazionale codificato e la sua sanzione giuridica, uscito nello stesso anno e ripubblicato quattrodelle armi e delle munizioni in Africa, alla quale parteciparono quattordici potenze sul trattato di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...