CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] i documenti ufficiali dellepotenze partecipanti al conflitto La raccolta, inizialmente concepita in quattro volumi, dopo un'amplissima e documentata trattatodella Triplice alleanza, da parte francese e inglese, furono appunto i tre volumi delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Lucio III. Il trattato del 1188 è della sua famiglia. Dopo la sua morte gli Scolari non si distinsero più particolarmente nella storia di Roma.
Durante il pontificato di C. III furono celebrati quattro opera di restaurazione dellapotenza giuridica e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] formarono una Lega offensiva ratificata con il trattato di Parigi (7 febbr. 1623).
Intanto a undici.
G. XV tenne quattro promozioni cardinalizie, la prima delle quali ebbe luogo il 19 apr parte dellepotenze (della Francia e, soprattutto, della Spagna ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] e avrà a suo fianco trentadue Anziani (quattro per ogni quartiere), che lo aiuteranno a della vecchia oligarchia senza il pieno appoggio di una nuova. Ma un trattato con di Levante. Una lotta tra le potenze che si dividevano il controllo di Acri ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] le varie potenze, senza che la Triplice servisse da giustificazione dell'assenza di 18 dicembre successivo i primi tratti di quell'"imperialismo democratico" che sul Patto a quattro e quello del 19 maggio 1936 per la fine delle sanzioni, in entrambi ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] Massaua del corpo di spedizione, formato di quattro brigate; poi, insieme con la brigata Cagni , senza insospettire le grandi potenze europee. La spedizione del senza preavvertire il ministro della Guerra, poté dire che si trattava d'un'operazione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] rimasta nei confronti delle iniziative politiche e militari austriache venne del tutto meno; a F. non rimase che la possibilità di inoltrare il 20 giugno di quell'anno una protesta formale alle potenze firmatarie del trattato di Vienna contro ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] della delegazione italiana alla conferenza della pace di Parigi e segretario per l'Italia nel Consiglio supremo degli alleati (il cosiddetto Consiglio dei quattro direttive dellePotenze nel ; M. Toscano, Storia dei trattati…, I, Torino 1963, ad ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel ancora in piena attività) emana ben quattro altri documenti ufficiali, il che prova Gregorio IX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che completano in modo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] sistema di relazioni con le potenzedell'area transpadana e con la dell'accordo, Luchino Visconti ed i Gonzaga vennero considerati - sino a nuova decisione - compresi in esso. Il trattato costitutivo prevedeva che la coalizione sarebbe durata quattro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...