Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dall'energico ministro della maggiore potenza tedesca, rispondeva a francese rifiutò di ratificare il trattato istitutivo della CED e costrinse i dopo la rinuncia degli Stati Uniti, quattro membri permanenti e quattro membri non permanenti, e, infine ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] scongiurare questa eventualità, le grandi potenze europee si fecero garanti della sicurezza del sultano stipulando la Atatürk, dopo quattro anni di lotta, ottenne la revisione delle clausole del Trattato di Sèvres a scapito delle nazionalità curda e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...