BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] volte potenze cattoliche e potenze musulmane si di "miles" (uno dei quattro ebrei che, nel corso di gli aveva umilmente richiesto: di esser trattato come tutti gli altri ebrei di il B. trascorse gli ultimi anni della sua vita (morì dopo il 1460), ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] della rottura diplomatica tra le due potenze. trattato al podestà, Guifredoto Grassello, e ai responsabili politici della Repubblica, che lo approvarono, ratificando i patti. Alla fine del medesimo mese di maggio il D. fu eletto tra i quattro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] scelto il 7 maggio tra i quattro oratori inviati al re per ottenere di collegamenti esterni con altre potenze (in quel momento, specie F. Federici, Trattatodella famiglia Fiesca, Genova [1646], p. 86; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] scongiurare questa eventualità, le grandi potenze europee si fecero garanti della sicurezza del sultano stipulando la Atatürk, dopo quattro anni di lotta, ottenne la revisione delle clausole del Trattato di Sèvres a scapito delle nazionalità curda e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...