GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] dal re Autari. Si sarebbe trattato quindi di un riavvicinamento del gruppo della già effimera tregua tra Longobardi e Bizantini. Tra le due potenze Radualdo e Grimoaldo, e le figlie - quattro, pare, delle quali solo di due conosciamo i nomi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] con tutti i notabili cittadini, ratificò il trattato di Ninfeo (10 luglio). L'anno seguente recente accordo tra le due potenze. Su richiesta del Consiglio maggiore che prevedeva la distribuzione delle cariche pubbliche tra quattro gruppi di potere: i ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] in quattro libri che dalla preistoria e attraverso le epoche romana, medievale e moderna avrebbero dovuto narrare la storia della penisola fino all'età contemporanea che si faceva iniziare nel 1820, ma interrotto al primo volume, il trattato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] e inviarono a prestare omaggio al nuovo pontefice quattro ambasciatori straordinari, i quali arrivarono a Roma il l'incarico di negoziarlo, a tutela dellepotenze interessate e della pace in Italia.
Il trattato, che fu stipulato nella "camera nova ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] collegio dei gesuiti. Quasi nulla si sa della sua adolescenza: sembra che già nel 1642 militasse 217; 3396, nn. 71 ss.; Archivio di Stato di Milano, Trattati, cartt. 43-50; Potenze Estere post 1535, cartt. 155-157; Amtliche Sammlung der älteren ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] trattato come coraggiosa presa di coscienza della impossibilità di sconfiggere un nemico deciso e a suo agio sul terreno conosciuto; persistendo il rischio di un incancrenirsi della guerra, a tutto vantaggio dellepotenze nemiche della ; quattro mesi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] del Banco di S. Giorgio, quattro volte inquisitore di Stato, due potenze europee: già dal febbraio 1737 consigliava di appoggiarsi alla Francia, dalla quale, poi, avrebbe ottenuto l'aiuto militare. Anche in occasione della stipulazione del trattato ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] dei quali almeno quattro fossero letterati e idonei ad occupare le sedi vescovili e a trattare gli affari dello Stato con la l'aver avuto coscienza dell'importanza che l'isola unificata avrebbe avuto nel gioco dellepotenze gravitanti sulle sponde ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] tradizione della diplomazia sabauda, fondata sulla bascule fra le due maggiori potenze proteste della corte sabauda, dove, dopo il trattato di che puntualmente adempì dando alla luce tre figli in quattro anni: Carlo Francesco, nato il 1º dic ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] stessa famiglia.
I quattro fratelli Fieschi erano infatti alleanze tra grandi famiglie genovesi e potenze esterne (Francia e Milano) dal Federici, Trattatodella famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 6, 87 ss.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...