ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] difficile, rappresentando egli due potenze, quella papale e quella trattato di Barcellona stipulato nel 1529 tra Clemente VII e l'imperatore, e essendo cominciato l'assedio dellaquattro consiglieri di Alessandro de' Medici.
La posizione politica dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] e risvegliava gli appetiti dellepotenze, mentre la nobiltà locale voleva farsi arbitra della situazione; nel timore prigionieri: nel dicembre 1509 il C. li rassicurava delle sue condizioni; stava bene, era trattato "et tuto ci despiazer che io ho, è ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...]
Dalle clausole del trattato, al di là dell'ambigua genericità dei visto, grazie all'intervento di due potenze esterne, Venezia e Firenze, il C da Correggio. Privo di figli legittimi, lasciò quattro figlie naturali ricordate nel testamento: Giacoma, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] il pericolo comune, le potenze maggiormente interessate, Impero, tratti e stampati nel 1891 a Budapest gli Avvisi del cavaliere Federico Cornaro circa l'assedio e la presa della Nel luglio del 1698 era tra i quattro procuratori di S. Marco eletti dal ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] una autentica solidale potenza nella vita economica della Repubblica, che dell'ambasciatore francese a Costantinopoli, marchese D. de La Haye, di impedire la ratifica del trattato doge del 1767, e ne avrà quattro figli, ma tutti senza discendenza.
...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] che si impegnarono anche ad allestire quattro taride. È probabile che anche in un nuovo trattato di alleanza tra le due potenze. Così, con Venezia dal 1270 al 1290, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II (1901), pp. 360, 370; G. Heyd, Histoire ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] nuova ripartizione dell'Africa sarebbe avvenuta fra le potenze europee dotate di "capacità di dominio" (potenza demografica, capacità della colonia eritrea (1897-1907); e ne aveva trattato con Alessandro Martini Marescotti. L'edizione, in quattro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] sul piano politico internazionale la posizione dellapotenza milanese.
Con la comunicazione del 6 Poiché questi si era mostrato disposto a trattare la pace con la lega, si Marco de ultra.
Al 1447 risalgono quattro lettere - tutte edite - a lui ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di Verona. Infatti quando queste potenze, preoccupate r;er l'aumento della forza di Azzo (VIII) e stipularono con Venezia un trattato di Pace, che venne firmato della prima moglie di Azzo (VIII) d'Este, Giovanna. Da Orsina aveva avuto quattro ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] preparare l'ambasceria dell'Amboise, trattando preliminarmente con Massimiliano I propositi ostili verso la Repubblica espressi quattro anni prima nelle trattative di perdurare della contesa veneto-asburgica, che estenuava le due potenze maggiormente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...