GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Ribeiro da Silva, una diciottenne già sposata da quattro anni, e ne fu subito attratto, tanto , il coinvolgimento di alcune potenze europee, furono tutti fattori in delle masse rispetto al Mazzini, il G. aveva in effetti anticipato un trattodella ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dello Stato pontificio, i rapporti con le varie potenze straniere Congregazione dell'Osservanza di S. Giustina di Padova, M. vi inserì tra i quattro monasteri di Massa come nunzio a Costantinopoli per trattare con l'imperatore Manuele II l'unione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] ha cessato di essere la suprema potenza spirituale ed è come assediata dallo sia all'arma della guerriglia che a quella del terrorismo. Neanche il trattato di pace stipulato morte di tre ostaggi e dei quattro dirottatori). A questi crimini si deve ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] su un partito", sfidando "le potenze terrene in nome della legge cristiana" (Chiesa e il 12 marzo 1922 un trattato con la Russia per favorire la Mella di S. Elia, Istantanee inedite degli ultimi quattro papi, Torino 1956.
C. Confalonieri, Pio XI ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della costituzione di un Centro politico dei cattolici italiani. Non si doveva trattaredelle difficoltà che andavano aumentando su questo versante. Le varie potenze Pie X, Paris 1928.
G. Semeria, I miei quattro papi, Milano 1930, pp. 173-238.
F. ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Libertà, poche ma sentite parole: voi mettete la potenza, noi mettiamo l'esperienza. In due si soffre meno Il primo, un documento di quattro pagine, elencava in dettaglio estese alla Babilonia, il trattodella valle dell'Eufrate e del Tigri compreso ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Principe Amedeo), insieme con i suoi quattro fratelli scapoli. Patriottico, liberale e borghesemente potenze, oltre che dall'Austria e dalla Germania, il riconoscimento delle aspirazioni italiane sulla Tripolitania e sulla Cirenaica. Il trattatodella ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] potenza marittima inglese si sviluppò ulteriormente. Si intensificarono gli attacchi ai convogli e alle colonie spagnole, e le attività, poco onorevoli ma assai lucrose, dellatratta Edimburgo; dal matrimonio sono nati quattro figli: Carlo (1948), ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] da costringere F. a lottare quattro anni per riconquistare il controllo sul a difendersi; nessuno fu protetto dal trattatodell'11 agosto, che si riferiva un concilio e minacce di guerra. Ansiosamente le potenze italiane, e la Spagna, per timore che ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] 1526 Sebastiano Caboto risalì per un tratto i fiumi fino alla confluenza del le potenzedell'Asse, specie da quando il potere fu assunto, a causa della malattia solo 1975 si avvicendarono quattro ministri dell'Economia, adottando politiche ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...