(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] della nuova democrazia religiosa ginevrina. Dopo il trattatodelle cinque principali potenze creditrici sul problema del pagamento delle riparazioni della Prima guerra mondiale da parte dellaquattro convenzioni adottate dalla prima conferenza dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] sviluppo economico e sociale. Il trattato di pace del 1947 sancì la rinuncia dell’Italia a tutte le sue ex-colonie: l’assegnazione dell’Eritrea fu oggetto di una lunga trattativa, prima fra le quattro grandi potenze e poi all’ONU, anche in seguito ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] che non si discosta, nella procedura formativa e nel perfezionamento, dai trattati internazionali. Esempi di p. sono: il P. di Londra, relativo all’intervento italiano a fianco dellepotenzedell’Intesa (26 aprile 1915); il P. Briand-Kellogg, per la ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e razionalità operativa, la composizione delle quali conduce all'individuazione dei quattro ipotetici anelli di una catena per l'affermazione dellapotenza degli Stati: la guerra distrugge, il commercio arricchisce. Ma si tratta di una direttrice di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] bassi del mondo; nel 1991 la potenza installata era di 25.854.000 dell'esilio, destinato a diventare endemico insieme a quello della protesta, viene trattato (1952); ancora l'opera radiofonica Antigone, in quattro scene (1953), e l'opera teatrale in ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] le marine legate dal trattato di Londra ne hanno già (24 caldaie a nafta e quattro turbo-riduttori su quattro eliche, con ausiliarî elettrici), influenza è la necessità di provvedere a valori dellapotenza molto diversi: andata verso l'Australia alla ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] controlli vigente in India per oltre quattro decenni, questo non può essere Trattato di non proliferazione nucleare, decisione che suscitò pesanti critiche da parte dell che ribadivano il ruolo dell'India come potenza regionale e miravano ad aumentare ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di applicazione del trattato. A seguito delle proteste dei paesi della NATO, la Russia gennaio 1994, la NATO prese quattro decisioni di principio: avviare il le armi nucleari. Le potenze nucleari membri dell'organizzazione, invece, erano piuttosto ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] delle piantagioni il più rapidamente possibile, soprattutto in Giava, dove le piantagioni private sono diminuite di quattrotrattandosi di territorio che aveva fatto parte sino allora delle Indie orientali olandesi, mentre il governo dellpotenze ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] particolare quello dei rapporti fra le potenze anglo-sassoni e il Giappone, le difficoltà per il trattamentodelle popolazioni di frontiera, della Birmania, che si svolse, principalmente, nei quattro settori dell'Arakan, del Chindwin, di Bhamo e dello ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...