Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Trattato di Portsmouth ottenne anche la metà meridionale dell’isola di Sahalin. Nel 1910 fu annessa la Corea.
Entrato in guerra nel 1914 a fianco dellepotenzedell Altri strumenti: la biwa, liuto piatto a quattro o cinque corde, e il koto, cetra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Dal punto di vista morfologico, l’E. è costituito da quattro regioni diverse: il Deserto Occidentale, il Deserto Orientale, la di esito incerto, ma la minaccia dellapotenza assira indusse i rivali a concludere un trattato che pose i due imperi su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ° sec. sono stati ultimati i lavori per quattro di essi: in ordine di tempo il Wieringer 1653, che elevò le Province Unite a grande potenza. Ma Luigi XIV era desideroso di estendervi la cui termine, con il trattatodella Barriera, le fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] secondo stime ufficiali, si tratta di meno dell’1% della popolazione degli Stati Uniti, l’avvento di altre potenze industriali dopo il Secondo conflitto dal 1542; col 18° sec. i vicereami saranno quattro, per l’aggiunta di quelli di Nueva Granada e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] le lingue del continente africano in quattro macrofamiglie, individuate per lo più da la Gran Bretagna proclama l’abolizione dellatratta degli schiavi e si impegna nella le strategie navali e commerciali dellepotenze.
1871-72: rivolta cabila ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della Germania da parte delle forze alleate. Berlino è divisa in quattro settori. L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delle i capi di Stato e di governo dell’Unione firmano il trattato costituzionale che unifica in un documento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] è agevole una partizione in quattro regioni naturali (Tripolitania, Gran della colonizzazione italiana, sono state potenziate e opere occidentali, assunse tratti realistici per descrivere i vari problemi dell’industrializzazione e del colonialismo ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] fu ricondotta sotto la sovranità dell’Impero da Giustiniano e poi riorganizzata in quattro province che si conservarono sino termine della guerra, le potenze alleate imposero alla Turchia la concessione dell’indipendenza agli Armeni (Trattato di ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] della città di Panamá. La larghezza varia fra 350 e 90 m nei tratti di aprire un canale attraverso quattro vie: del Darién, di potenze europee. Nuove esplorazioni alla fine del Settecento e soprattutto le relazioni di A. von Humboldt al principio dell ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] . Egli fece dell’impero o. una delle più grandi potenze mediterranee e rafforzò trattato di Sèvres (1920) mise in forse l’unità e l’indipendenza stessa dello di influenza bizantina. Dal modello della madrasa a quattro īwān di ascendenza iranica si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...