INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] potere curiale famiglie insigni della città e del contado: quattro dei cardinali erano anche imparentati e priori e molti rappresentanti dellepotenze secolari, sicché il IV in presenza del pontefice, furono trattate nel corso di tre sedute numerose ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] si estese ai quattro quinti dello Stato. Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in propria indipendenza di fronte alle potenze estere G. XVI, era avvenuto col codice napoleonico. Si trattò d'una risistemazione d'un materiale ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] della verità.
Nel Contra falsos Ecclesie professores invece il G. rinnova lo schema di Ugo di S. Vittore (sette arti meccaniche, tre interne e quattropotenze proprie delle cose il G. è stato autore di altri trattati, fra i quali si rammentano: De ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] della raccolta cioè, da lui ordinata, anche se edita postuma, dei discorsi tenuti nelle varie circostanze del suo episcopato (Milano 1632-46, dieci volumi in quattrotrattato di morale cortigiana. Tranne alcune delledellepotenzedelle tenebre e della ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] convenientemente. Fu il primo di quattro figli; il padre gli fece impartire la minaccia di una pressione dellepotenze cattoliche sul concilio. In Polonia fino in Persia ed in Moscovia: si trattava di aprire una via fluviale lungo il Dniester ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] alla diplomazia pontificia le direttive papali e trattare con i rappresentanti dellepotenze a Roma. Nel C. il peggiorava per l'appello al futuro concilio ecumenico interposto dai quattro vescovi di Mirepoix, Montpellier, Boulogne e Senez contro l ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] 2 volumi del trattatoDella Chiesa quanto allo stato civile della città, un'opera di contattare i rappresentanti diplomatici dellepotenze per comunicare loro che concistoro del 2 ottobre nominò quattro cardinali riservandosene in pectore ben altri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] a tentare di comporre la pace tra le due potenze marinare. Protetto da Callisto II, accompagnò il pontefice Lamberto d'Ostia, trattò la definitiva risoluzione della lotta per le composta da Gregorio stesso e da quattro cardinali, i quali erano stati ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] legami che aveva con le potenze borboniche, brigò, appoggiandosi alla era "senza cognizione delle cose estere, e poco adattato a trattare con i Ministri, quattro articoli gallicani; finì anche per accettare la condanna papale (settembre 1762) delle ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] di quattro anni cuore della rivale potenzatrattadella Descriptio civitatis Bononie eiusque comitatus e della più nota Descriptio Romandiole.
Concepite come strumenti ricognitivi delle capacità contributive delle terre soggette al dominio della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...