INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] 'occasione l'I. compose un trattato sulle parrocchie (De parochis et delle missioni dalla politica dellepotenze coloniali 1, pp. 197-243, trad. it. in appendice a Relazione dellequattro parti del mondo, cit., pp. 293-332); Acta graduum academicorum ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] quattro parroci missionari di Propaganda Fide, che officiavano nelle tre o quattrodellepotenze acattoliche: il B., infatti, era consapevole che dalla mediazione delle altre potenze affinché fossero inseriti nel trattato degli articoli vantaggiosi per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] un trattato di alleanza tra Leone X e Francesco I, col quale si mirava a tutelare lo Stato della Chiesa dall'invadente potenza imperiale opposizione della parte imperiale, ben quattro nuovi cardinali francesi. Quanto al contenuto delle conversazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 25 aprile.
Se i rapporti con le potenze borboniche furono condizionati dalproblema gesuitico, e se la clausola del rispetto dello statu quo ante 1772 nel trattato del 18 sett. 1773 ganganelliana. Copia di quattro lettere del Ganganelli giunsero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Rezzonico fu di nuovo a Roma per trattare, in nome di Venezia, la complessa al centro degli interessi dellepotenze, da quando la della dottrina del potere indiretto del papa nelle questioni temporali, e un'altra dichiarazione di adesione ai quattro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] perseguito da I. X dopo i trattati di Vestfalia fu la pace tra le due potenze cattoliche. Mazzarino, in un primo in un'inconsueta stabilità del personale delle nunziature. Su undici cariche permanenti, solo quattro furono ricoperte da più di due ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] del secolo d'oro. E. distingue quattro età dell'oro: la prima è quella di concilio conteneva un appello alle potenze cristiane perché si unissero prime due, più brevi (ll. I-IV), trattanodelle lettere e dei numeri, riprendendo anche il precedente ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] dopo dodici anni di lontananza.
Nei quattro anni in cui rimase nella nuova di fronte a decise affermazioni di potenza, non potevano non risolversi nella delletrattedelle granaglie che il Sacchetti gli suggerì quale rimedio alla grave crisi dell ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] con essa, al di fuori della soggezione alle potenze oltremontane: un compito che andava principe, non si doveva per questo smettere di trattare con il suo nemico; o quella di non Armellini, L. X spese circa quattro milioni e mezzo di ducati, ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] da qualsiasi interesse politico dellepotenze europee e favorire l’ prendono in considerazione. Grazie al trattato con l’Italia fascista nel Mella di S. Elia, Istantanee inedite degli ultimi quattro papi, Torino 1956, passim; C. Confalonieri, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...