CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Rezzonico fu di nuovo a Roma per trattare, in nome di Venezia, la complessa al centro degli interessi dellepotenze, da quando la della dottrina del potere indiretto del papa nelle questioni temporali, e un'altra dichiarazione di adesione ai quattro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] perseguito da I. X dopo i trattati di Vestfalia fu la pace tra le due potenze cattoliche. Mazzarino, in un primo in un'inconsueta stabilità del personale delle nunziature. Su undici cariche permanenti, solo quattro furono ricoperte da più di due ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] dopo dodici anni di lontananza.
Nei quattro anni in cui rimase nella nuova di fronte a decise affermazioni di potenza, non potevano non risolversi nella delletrattedelle granaglie che il Sacchetti gli suggerì quale rimedio alla grave crisi dell ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] da qualsiasi interesse politico dellepotenze europee e favorire l’ prendono in considerazione. Grazie al trattato con l’Italia fascista nel Mella di S. Elia, Istantanee inedite degli ultimi quattro papi, Torino 1956, passim; C. Confalonieri, ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] inviandolo a metà 1806 in Baviera per trattare, in una Germania ormai allo sfascio, il 2 giugno, preceduto di soli quattro giorni dal della Genga, partito molto prima di lui punto di convergenza degli interessi dellepotenze cattoliche, il conclave si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] quattro anni del conflitto. Anzitutto lo scambio dei prigionieri di guerra inabili ai servizi militari, in seguito a trattative e proposte intercorse tra i governi dellepotenze bene, che subito non fosse tratto a male" (IlCardinale Bonaventura ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] dell'accordo finale tra Eugenio IV e Alfonso V, noto come trattato di Terracina. L'anno seguente fu creato cardinale prete dei SS. Quattro crociata. Ai primi del 1458 chiese a tutte le potenze europee di inviare ambasciatori a Roma per discutere sulla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Lucio III. Il trattato del 1188 è della sua famiglia. Dopo la sua morte gli Scolari non si distinsero più particolarmente nella storia di Roma.
Durante il pontificato di C. III furono celebrati quattro opera di restaurazione dellapotenza giuridica e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] formarono una Lega offensiva ratificata con il trattato di Parigi (7 febbr. 1623).
Intanto a undici.
G. XV tenne quattro promozioni cardinalizie, la prima delle quali ebbe luogo il 19 apr parte dellepotenze (della Francia e, soprattutto, della Spagna ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] trattavadella fede e della morale del principe, ma non affrontava la questione dello statuto della per la provincia di Sens; i quattro libri dei Contra Graecorum errores opposita di 'autorità in rapporto ad altre potenze laiche e non a collocarla ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...