Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] trattati, la Russia si annetté le province transcaucasiche e buona parte dell le parti belligeranti. Il paese visse quattro anni nella più completa anarchia, tra di questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò la Persia da ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Trattato di Tordesillas del 1494, mediato da Papa Alessandro VI) viene gradualmente soppiantata dal sistema westfaliano europeo dell’equilibrio tra le potenze statali.
La seconda fase della certe condizioni. I quattro principali cantieri trasversali ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] È giocando sullo scontro tra le grandi potenzedell’8° secolo – bizantini, arabi, non ha mai dismesso la sua vocazione a trattare direttamente con i governi: dalla stagione concordataria, capo della polizia rassegna le sue dimissioni. Quattro ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] Mesopotamia, Arabia), il trattato di Sèvres, firmato nel 1920 tra il governo ottomano e le potenzedell’Intesa, sanzionando questi l’Islam come religione di Stato ma che fu abolita quattro anni dopo. Dotato di ampi poteri dalla Costituzione del 1924 ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] anni dalla fine della guerra, a potenza di riferimento dell’Europa occidentale. Negli quattro non permanenti, con mandato non rinnovabile, e sei permanenti (oltre ai quattro stato il ‘Fiscal Compact’: un trattato europeo, fortemente voluto dai tedeschi ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] stato riconfermato alla presidenza. Si è trattato tuttavia di elezioni senza oppositori, vale al servizio di potenze straniere. Il regime quattro località di Majdal Shams, Mas‘ada, ‘Ayn Qiniya e Buq‘ata. A differenza dei drusi palestinesi della ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] l’avrebbe portato a Pechino per quattro giorni e, successivamente, la del Sud e il Canada ma, a seguito di un trattato siglato nel 2006, dal 2008 Canberra ha cominciato ad futuro la tensione tra le maggiori potenzedell’area aumenterà e che non si ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] entrambi presunti mandanti dell’assassinio di quattro politici dell’opposizione nel 1976 della dirigenza di ridurre la propria dipendenza dalle grandi potenze internazionale di giustizia delle Nazioni Unite appellandosi al ‘Trattato del Río Uruguay’ ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite appellandosi al ‘Trattato del Río Uruguay’ del presunti mandanti dell’assassinio di quattro politici dell’opposizione nel della dirigenza di ridurre la propria dipendenza dalle grandi potenze ...
Leggi Tutto
Antartide
Cosimo Palagiano
Il continente di ghiaccio
L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: [...] della lavorazione di questi prodotti sono visibili ancora nell'Isola Deception. Si trattò di un'attività distruttiva e molto redditizia: all'inizio del 19° secolo, per esempio, in meno di quattro : le maggiori potenze inviavano navigatori ed ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...