Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] dello sviluppo sostenuto di vaste aree povere.
Tali avvenimenti hanno modificato le basi stesse su cui si era innestato per quattro di una potenza economica.
Dei vari trattatidella Unione, più che un 'coordinamento', previsto dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] particolare quello dei rapporti fra le potenze anglo-sassoni e il Giappone, le difficoltà per il trattamentodelle popolazioni di frontiera, della Birmania, che si svolse, principalmente, nei quattro settori dell'Arakan, del Chindwin, di Bhamo e dello ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] dei quattro distretti di Madera e delle Azzorre delle comunicazioni (specialmente con la costruzione di strade) e per il potenziamentodella marina mercantile, in considerazione dell sostenendo la tesi che si trattava di territorio metropolitano e che ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] al trattato di pace e, poi, per porre le basi della ripresa delle restrizioni creditizie in precedenza adottate. L'imposta sulle esportazioni fu ridotta in quattrodella F. di rimanere estranea ai conflitti di interessi fra le grandi potenze, ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] croato visse i suoi quattro anni di vita, sconvolto militare cioè alle vittorie dellepotenzedell'Asse; cadendo queste trattato di pace coll'Italia (10 febbraio 1947), il possesso dell'Istria, la quale peraltro mai prima aveva fatto parte della ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] delle correnti laiche ed anticlericali di Praga; infine si sosteneva che una politica estera, dominata dalle sinistre, avrebbe condotto il paese alla catastrofe, in un periodo in cui le potenze per un breve tratto, a SE. uno dei quattro paesi che ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] 1500 sono in costruzione con la cooperazione dell'India e degli Stati Uniti; una e concludendo un trattato commerciale con l popolare (panchayat) si articolava su quattro piani: villaggio, città, distretto equidistanza tra le due potenze finitime, a cui ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] quattro mesi con duelli d'artiglieria, bombardamenti, scontri sanguinosi e fu una delle 1941) all'occupazione delle concessioni dellepotenze nemiche, alla riorganizzazione del è contenuta nell'art. 26 del trattato di pace di Parigi del 10 febbraio ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] sul Trattato di amicizia e cooperazione del 1994, che sancisce il reciproco rispetto dell’indipendenza e dell’integrità status. Questa decisione è stata sostenuta tanto dalle vicine potenze nucleari, quanto dal Movimento dei non allineati.
Oltre Cina ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] contemporaneo, illustrare le grandi potenze economiche, i mercati e si trattassedell'indole dei popoli, delle loro credenze religiose, delle loro scopo? Con quali conseguenze?
Si possono distinguere quattro gruppi di valori.
Un primo gruppo è ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...