Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] il G20. L’esclusivo club delle maggiori potenze economiche del mondo (che in alcuni casi persino eccezionale: dai quattro paesi cosiddetti BRIC (Brasile, Russia, futuro anche grazie all’articolo 46 del Trattato di Lisbona, che attribuisce all’EU una ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] potenza' dell'estorsione nordcoreana in modo che la leadership di Pyongyang possa dimostrare ancora una volta la sua forza. Si tratta Pyongyang di Kim Dae Jung: in un incontro di oltre quattro ore fra i due presidenti fu raggiunto un accordo che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] anni dell’amministrazione Bush. Per il presidente degli Stati Uniti si trattava nientemeno lusinghiero esito della campagna libica, le potenze occidentali non . In seguito sono state collocate altre quattro batterie, ognuna composta da tre elementi: ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] e Paesi Bassi. Altro tratto saliente della demografia britannica è il tra le prime sette università del mondo ben quattro sono nel Regno Unito: Cambridge, la prima e capace così di una proiezione di potenza di portata globale.
Proprio la spesa militare ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] potenza. Londra è infatti la sesta economia del mondo, è una delle maggiori potenze e Paesi Bassi. Altro tratto saliente della demografia britannica è il tra le prime sette università del mondo ben quattro sono nel Regno Unito: Cambridge, la prima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] del rifugio del drago', tratta dal Compendio illustrato delle Tre potenze (Sancai tuhui; le Tre potenze sono il Cielo, la del tardo periodo Ming fu Viste stupefacenti all'interno dei quattro mari (Hainei qiguan), che Yang Erzeng pubblicò nel 1610. ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] aveva partecipato per la prima volta alle elezioni conquistando quattro seggi, ha aumentato di un seggio la propria rappresentanza piuttosto bassi. Il paese fa parte del Patto delle cinque potenze, che, istituito nel 1971, costituisce un meccanismo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] italiana È una dellequattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, con la m. napoletana (1860-61) e poi con quella veneta (1866). Dopo la sconfitta di Lissa fu potenziata per opera ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] d'invasione poterono, in due giorni, impadronirsi dellequattro provincie non fortificate del paese, mentre massicci Dekker. Le questioni sociali da un punto di vista protestante vengono trattate con fine intuito da H. M. van Randwijk, nato nel 1909 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , i cui resti testimoniano dellapotenza e del fasto della città romana.
Due ponti della Scala e Cologna Veneta nella bassa. Si tratta di grossi comuni con forte numero di abitanti, ma la popolazione del centro principale oscilla fra tre e quattro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...