Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] due paesi e l'allineamento delle monete. Tale trattato è stato denunciato dall' da aumentare la potenzadell'offesa verso il fianco dell'assalitore, non protetto Il corpo di spedizione si articolò in quattro colonne che, alle primissime ore del 7 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] periodo visconteo: Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a delle competizioni di queste quattro grandi potenze.
Fino a quando Venezia non riuscì a portare il confine della terraferma all'Adda, questa potenza fu la nemica giurata dello ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , sconvolti da più di quattro anni di guerra. Ma della Serbia e della Grecia, e quelli delle altre piccole nazioni, quando si fosse trattato di cose che li interessavano. Nelle loro riunioni private, i capi responsabili delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Ciò importava la radiazione delle seguenti grandi unità:
Il trattato non impone all'Italia e alla Francia di demolire alcuna nave, giacché ciascuna di queste potenze da tempo aveva provveduto alla radiazione di quattro navi di linea in costruzione ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] (Frausin, comunista, e il segretario P. Reti della Democrazia cristiana), quattro morirono nei campi di concentramento (Z. Pisoni del pubblica la proposta delle tre potenze occidentali intesa a procedere ad una revisione del trattato di pace ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] di riconoscere). L'11 maggio 1949 l'Assemblea Generale delle N. U. ha accettato come membro Israele, dopo 'I. ha rimesso alle quattroPotenze occupanti la Germania una nota boicottare i prodotti tedeschi, il trattato venne ratificato il 20 marzo 1953 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] quattro mesi prima della scadenza della legislatura. Alle elezioni politiche che si sono tenute nel novembre dello nel periodo della maggiore potenza politica della S. con libri di cavalleria. Ma si tratta di un Umanesimo prevalentemente formale: ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] trattato con i varî gruppi politici per una revisione della costituzione dai tentativi dellepotenzedell'Asse di dell'India aumentò gradualmente, fino ad arrivare a una rottura. Il 13 settembre 1948 le truppe indiane varcarono il confine e quattro ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] una rapidissima ascesa al rango di potenze economiche mondiali, Afghanistan e Iran, verso l’islamizzazione. Dellequattro opzioni, quella del paesi, come è noto, non aderiscono al Trattato di non proliferazione, volto a contenere e controllare ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'Afrique Centrale (UDEAC) creata nel 1964 da quattro Stati. L'organizzazione più importante è l'Economic della vecchia amministrazione coloniale, o da vecchi trattati fra potenze coloniali, o anche da linee di occupazione militare, nel caso delle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...