Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] dopo la battaglia di Vienna (1683), attirò le ambizioni dellepotenze occidentali: l’Austria tendeva a espandersi lungo la direttrice aprì infatti il problema dell’integrità territoriale della stessa Turchia, ridotta dal trattato di Sèvres (1920) ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] Palestina non causò soverchie preoccupazioni alla potenza mandataria: ben più gravi problemi parole 'Ιησοῦς ἀλώϑ e sui quattro lati dello stesso ossuario sono disegnate a carbone i SS. Cosma e Damiano. Si tratta di un gruppo omogeneo eretto nel 529- ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] di due potenze rivali come Spagna e la Lettera di Amerigo Vespucci delle isole novamente ritrovate in quattro suoi viaggi pubblicata sine loco et salvo gl'inevitabili errori di trascrizione, trattandosi di copie, bastano a ricostruire saldamente ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] come, anche per tratti abbastanza estesi, la densità della popolazione tocchi e oltrepassi Bielefeld e Münster. Le prime quattro appartengono al distretto renano, la franco-spagnoli, e tra le due potenze continuò la guerra, che doveva risolversi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] potenza del vento e dell'acqua, dei terremoti, dei vulcani, delle frane e delle sabbie mobili, l'avvicendamento delle stagioni, il rigoglio dellaquattro secoli fa, benché non fosse ancora chiaramente individuata la necessità dellatrattidell' ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] mortalità infantile, solo quattro paesi della regione hanno mantenuto un gennaio 1994 entrò in vigore il trattato di libero commercio tra Messico, Stati 1536. A prevenire contestazioni fra le due potenze era intervenuto fin dal 1493 l'arbitrato di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...