MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tecnico navale corinzio, Aminocle, per la costruzione di quattro navi da guerra di nuovo tipo (perfezionate nella trattato di Locarno; la marina austriaca è scomparsa e la costa orientale dell'Adriatico è in mano di una potenza alleata della ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di almeno quattro volte superiore potenza dopo la sconfitta di Atene, divenne un nemico pericoloso; tanto più che l'attuale debolezza della Macedonia invitava a osare. Con Olinto, già al tempo del pericolo illirico, Aminta aveva stretto un trattato ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] più alto grado è però tenuto dai praefecti praetorio dellequattro grandi prefetture in cui tutto l'impero è diviso. dalle potenze europee e ad attribuire loro una certa competenza. Si tratta, in altre parole, di un obbligo internazionale dello stato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] potenza, a quelle intelligenze ed unioni, che potrebbero meter in miglior rispetto e riputatione li prìncipi italiani. Non dover finalmente mancar né volontà, né coraggio, né modo, quando si trattadella grandezza e della Le quattro lettere ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] trattatodella sacra lega, "una precisa obbligazione", facendo presente che quel trattato prevedeva "un reciproco universale consenso di forze qualora o l'una o l'altra delle [...] potenze e diplomi de tre o quattro secoli, [...] pongon in campo ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] è come reducere in vita chi è morto da quattro giorni. Nello stesso senso, cfr. II VII lo Filosofo nel secondo de l'Anima, le potenze de l'anima stanno sopra sé come la trattadell'infinità divina), con in più una consapevolezza, tutta cristiana, dell ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] favorevoli alla politica coloniale dellepotenze europee. Ai fini, a favore della occupazione di Fiume e reagì duramente al trattato di Rapallo del e di Stati della terra - sinceramente e realmente pacifista" (Ilpatto a quattro di Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , ove il potere centrale si sentiva meno, si formarono, in vario modo, quattro grandi stati: Ts'in a O., Tsin a N., Ts'i a NE dove fu firmato un trattato il 26 giugno 1858. L'anno successivo, i ministri dellepotenze furono a tradimento assaliti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lo portò ai più alti fastigi della sua potenza e della sua prosperità. I progressi nelle , alle isole e a qualche trattodella costa anatolica, quando, nel 1081 nove odi a più strofe, di solito a quattro.
Il primo autore di canoni veramente notevole è ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e a 518 al Lago Stefania. Il tavolato è scisso in quattro grandi settori: il settore del Tigrè, fra il Mareb e il trattato Klobukowski" dal nome del negoziatore francese) esteso alle altre potenze, generalmente in modo implicito, per la clausola della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...