ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che andava contro lo spirito delle decisioni dellepotenze, anche se ne lasciava al puro caso, come sarebbe se i quattro dialetti si fossero svolti nelle zone occupate i Re Magi e trattanodella strage degl'innocenti e della natività del Signore. Un ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] significa il culmine dellapotenzadell'aristocrazia svedese, tra una effettiva rappresentanza dei quattro ceti: la nobiltà della Finlandia (comprese le isole Åland); in un breve trattodell'Estonia e in alcune isole vicine; in un villaggio della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] in vista di un durevole miglioramento delle relazioni, nonché i trattati d'amicizia e d'arbitrato con 12-19 marzo), ma tra le proposte dellepotenze locarniste (20 marzo) e le risposte del 1800 una commissione di quattro membri (Tronchet, Portalis ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] che il procuratore ha un trattamento fisso, resta in carica spesso dell'atto; quello di Carlowitz (1699), dove si ripeté l'espediente dellequattro porte, affinché i quattro entrare la Russia nel novero delle maggiori potenze, a Vienna (1738) si ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le butta e l'altro no, la propria morte è sicura. E allora? Dellequattro soluzioni possibili: che le butti il primo e non il secondo, il secondo e -Ovest e non può essere trattato se non con l'accordo delle grandi potenze in un contesto da esse ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] colonie che erano state occupate dalle potenze nemiche, in particolare dei territori del Sudest asiatico e del Pacifico. In terzo luogo, e si trattadell'elemento più importante, le condizioni dell'economia postbellica resero le colonie di vitale ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dell'intera società. Il congresso di Reggio, composto da delegati dellequattro espulsi da Roma tutti i rappresentanti dellepotenze che gli erano nemiche: "Vostra Santità specifico, si trattadella presentazione più efficace delle fonti); per ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] fra il 5 e il 7 febbraio, mediante quattro decreti pontifici diretti a regolare i rapporti fra la trattasse di uno dei cardinali più poveri e sprovvisti di seguito che annoverasse allora il Sacro Collegio. Le altre due grandi potenze italiane dell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , né intendeva allontanarsi dalla sua neutralità nei confronti di tutte le potenze. Lo Hervey, l'8 ottobre, rispose con un vero e Le sue sorti, insieme con quelle della Toscana, furono decise dal trattato di Lunéville (9 febbr. 1801). Inutilmente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] brāhmaṇa, uno dei più antichi Brāhmaṇa, in eui si trattadelle più varie forme delsacrificio del soma, di sacrifici da , insegna dellapotenza dei regnanti e dei fondatori di religioni. Il tutto è circondato da un cancello con quattro entrate. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...