INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] voleva riconoscere i diritti olandesi sulle Molucche; e nel 1667, col trattato di Bungaja, la sua potenza fu per sempre rotta e la Compagnia ottenne il possesso diretto della capitale Makassar, porto di grande importanza. Così s'iniziava il dominio ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] scrisse il più antico trattato di strategia militare, L'arte della guerra, nel quale composto da quattro deputati e quattro senatori, per nel 1993 con l'esplosione di ordigni di notevole potenza a Roma, Milano e Firenze. Successivamente (l. ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] della perdita della Slesia che significò una definitiva menomazione dellapotenzadella molto compiacimento M. T. parlava delle sue "quattro colonie italiane". Il destino più Fondamentalmente buona, quando si trattava di questioni politiche poteva ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'altrui libertà nell'equilibrio tra le potenze maggiori d'Europa, è da dirsi lista degli Incogniti lagunari - nel suo trattatoDell'arte istorica (Roma 1636). Ma, notizie in merito], ucciso verso le quattr'ore di notte nella contrada di sant ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ' che li assoggetta alla nuova potenza territoriale veneziana per le terre a 1377 e in un successivo trattatodell'aprile 1380, mediato dal sporadiche presenze nella prima metà del secolo - quattro o cinque nominativi di studenti per il ventennio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] preoccupazione di non alterare i rapporti con le potenze straniere coinvolte nelle trattative finali per la quattro mesi dell'anno 1866, Venezia 1867, p. 18.
58. Ibid., pp. 19-20.
59. Cito da E. Franzina, Introduzione, p. 31.
60. Si trattadella ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] alla ricchezza, il patriziato in quattro classi (proceri, o grandi, per il tomo terzo, che trattadella religione" e il Contrat social sommamente Vanzan, la Repubblica evita la spedalizzazione, potenzia invece "l'assistenza nel territorio" e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] potenza del vento e dell'acqua, dei terremoti, dei vulcani, delle frane e delle sabbie mobili, l'avvicendamento delle stagioni, il rigoglio dellaquattro secoli fa, benché non fosse ancora chiaramente individuata la necessità dellatrattidell' ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] per il diritto civile a trattare materie specifiche ritenute riserva del diritto della Chiesa come matrimonio, eresia, già citata relazione dei quattro vescovi (Historia diplomatica, V, 1, p. 250). Generica infine l'autodifesa dello Svevo (ibid.), che ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] cui il papa "era di una potenza considerabile e molto maggiore di gran lunga versione definitiva sia sua) i quattro articoli della fede gallicana che sancivano la piena estirpare la piaga dellatratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...