Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] potenze, nel tentativo di eliminare una possibile fonte di attriti internazionali, imposero la ratifica di trattati che obbligavano alcuni Stati a rispettare i diritti delle minoranze etniche e religiose. Il trattato istitutivo della Società delle ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dello Stato pontificio, i rapporti con le varie potenze straniere Congregazione dell'Osservanza di S. Giustina di Padova, M. vi inserì tra i quattro monasteri di Massa come nunzio a Costantinopoli per trattare con l'imperatore Manuele II l'unione ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della costituzione di un Centro politico dei cattolici italiani. Non si doveva trattaredelle difficoltà che andavano aumentando su questo versante. Le varie potenze Pie X, Paris 1928.
G. Semeria, I miei quattro papi, Milano 1930, pp. 173-238.
F. ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] ambire a un analogo trattamento. All'opposizione della maggioranza degli Stati si aggiunse , in quanto l'ex potenza coloniale aveva continuato a battersi Regno Unito è rientrato nell'organizzazione; quattro anni dopo anche gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] . L’accordo istitutivo ne delinea le funzioni, la struttura e l’attività, precisati, negli accordi del Trattato di Marrakech, da quattro importanti allegati. Il primo comprende gli accordi multilaterali riguardanti gli scambi di merci: l’accordo GATT ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] della pirateria uscocca nell'alto Adriatico, a cui pose fine il trattato mediazione di Gregorio XV tra le potenze in lotta; l'arbitrato prevedeva salone Peretti: il tema dei quattro elementi e la cultura alchemica, in Storia dell'arte, 2002, n. 103, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] . 1472, poiché, trattandosi di nozze tra consanguinei quattro poderosi torri celebrate in versi da Pietro Gravina, risultò una delle opere militari più importanti dell Stato di Milano, Arch. Visconteo-Sforzesco, Potenze sovrane, cartt. 1462, 1464; Ph. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] quattro ne annovera la quinta, dominata dall'icona della Pazienza. Sette sono i "documenti" della sesta parte, intitolata alla Speranza: il primo di essi presenta significativi tratti , e io son terra", sulla potenza e le angosce d'amore, corredandola ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] francese. - La Francia era uscita dalla guerra come prima potenzadell'Europa. Luigi XIV aveva in Europa un solo avversario: ).
La politica estera della repubblica fu determinata nei suoi orientamenti da quattro importanti trattati: quello del 1674 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la P = Rv/75e dove P è la potenza in HP dell'apparato motore, v è la velocità di marcia ha diviso tutte le idrovie in quattro classi, assegnando alla prima quelle la negli scafi" (Kirkaldy).
b) Trattandodelle linee miste e passeggeri si entra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...